Seguici su
Cerca

Botanica ambientale

Studia la biodiversità e la fenologia delle piante come indicatori di risposta a stress e cambiamenti, anche in relazione alla salute umana.

Immagine: Header-CRI-FEM-Foto-Marco-Parisi-8

Mission

Lavora sulla comprensione degli effetti dei cambiamenti globali e alle loro implicazioni sulla salute umana. Gli obiettivi specifici sono: stabilire le variazioni quali-quantitative del particolato biologico aerodisperso, con attenzione alla componente allergenica e fitopatogena; valutare gli effetti di inquinanti atmosferici e del cambiamento climatico sulle piante in termini di salute e capacità di fornire servizi ecosistemici.

Innovazione e metodi

La ricerca si basa su analisi del bioaerosol con tecniche ottiche e molecolari, test di vitalità e germinazione del polline, analisi di tratti fogliari funzionali.

Piattaforme tecnologiche

Aerobiologia

Si occupa di rilevare e studiare i pollini aerodispersi e le principali spore allergeniche e patogene sia outdoor che indoor, e di testare la vitalità e le risposte delle piante in connessione con la salute umana e dell’ecosistema, valutando anche le ricadute sulla produttività in campo agrario e forestale.

Ulteriori dettagli

Immagine: CRI-FEM-Foto-Marco-Parisi-14

Progetti