Seguici su
Cerca

LIFE VAIA - Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative

(LIFE+) Il progetto nasce dall’esigenza di recuperare le superfici boschive e aumentare la resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati da eventi climatici estremi.

Il progetto LIFE VAIA prevede lo sviluppo di innovative tecniche di intervento per la ricostruzione delle foreste, attraverso le quali è possibile favorire l’adattamento della vegetazione forestale al cambiamento climatico. L’elemento fortemente innovativo del progetto è l’utilizzo della strategia agroforestale come soluzione per far fronte, nel breve e nel lungo periodo, ai danni causati da eventi climatici estremi. Questa strategia consente di investire nella produzione di prodotti biologici con il minimo impatto, aumentando la biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse (energia tramite fonti rinnovabili e acqua grazie a raccolta di acqua piovana). Inoltre, la strategia produttiva focalizzata sulle risorse locali e il riadattamento delle zone danneggiate consentono di limitare i danni economici subiti dalle comunità che abitano le aree interessate.

Obiettivi in sintesi:

  1. Procedure agroforestali innovative
  2. Ricostruzione delle foreste
  3. Risposta ai cambiamenti climatici
  4. Tutela della biodiversità
  5. Valorizzazione degli ecosistemi forestali
  6. Aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.

Acronimo

LIFE VAIA

Data Inizio

01/10/2021

Data Fine

30/09/2026

Finanziatore

BANDI LIFE 2020 extended dealines

Codice progetto

LIFE20 CCA/IT/001630

Budget totale progetto

contributo EU
3.012.531,00 Euro
finanziamento a FEM
72.340,00 Euro

Coordinamento

Rigoni di Asiago srl (coordinatore)

Partners coinvolti

Association Française d’Agroforesterie - France
Fondazione Edmund Mach - Italia
LONGARONE FIERE SRL - Italy
WBA PROJECT SRL UNIPERSONALE - IMPRESA SOCIALE EX D. LGS 155/2006
Venetian Cluster srl - Italy
Agenzia Veneta per l'innovazione nel Settore Primario
Università di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF)
Università di Santiago di Compostela (Esp)

Descrizione Breve

(LIFE+) Il progetto nasce dall’esigenza di recuperare le superfici boschive e aumentare la resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati da eventi climatici estremi.

Il progetto LIFE VAIA prevede lo sviluppo di innovative tecniche di intervento per la ricostruzione delle foreste, attraverso le quali è possibile favorire l’adattamento della vegetazione forestale al cambiamento climatico. L’elemento fortemente innovativo del progetto è l’utilizzo della strategia agroforestale come soluzione per far fronte, nel breve e nel lungo periodo, ai danni causati da eventi climatici estremi. Questa strategia consente di investire nella produzione di prodotti biologici con il minimo impatto, aumentando la biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse (energia tramite fonti rinnovabili e acqua grazie a raccolta di acqua piovana). Inoltre, la strategia produttiva focalizzata sulle risorse locali e il riadattamento delle zone danneggiate consentono di limitare i danni economici subiti dalle comunità che abitano le aree interessate.

Obiettivi in sintesi:

  1. Procedure agroforestali innovative
  2. Ricostruzione delle foreste
  3. Risposta ai cambiamenti climatici
  4. Tutela della biodiversità
  5. Valorizzazione degli ecosistemi forestali
  6. Aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.

Descrizione estesa

Le azioni principali finanziate da LIFE VAIA riguardano la riproduzione e coltivazione del mirtillo selvatico e di altri piccoli frutti “selvatici”, piante alimurgiche e officinali in ecosistemi forestali, nonchè la valorizzazione delle produzioni apistiche nelle aree forestali distrutte dalla tempesta. La strategia produttiva focalizzata sulle risorse locali e il riaddatamento delle zone danneggiate consenttono di limitare i danni economici subiti dalle comunità che abitano le aree interessate, sviluppando una selvicoltura innovativa e prodotti di valore aggiunto.

Le azioni del progetto, da perseguire in 16 siti pilota (di circa 2,5 ettari ciscuno) distribuiti in Italia, Spagna e Franzia, si inseriscono nella più ampia strategia ambientalle dell’Unione Europea finalizzata alla protezione delle foreste dai danni provocati dalle mutazioni climatiche, al rafforzamento degli ecosistemi locali e alla tutela della biodiversità.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: vaia_logo
Immagine: life