Seguici su
Cerca

Troggio Michela

Immagine: Troggio Michela

Interessi di ricerca

Plant Genetics and Genomics
Apple Breeding
Qtl Mapping

Referente progetto

FRUITDIV - Exploiting the Untapped potential of Fruit tree Wild DIVersity for Sustainable Agriculture

(He ) Il progetto si concentrerà sulle colture affini delle specie di alberi da frutto delle Rosacee con gli obiettivi 

  1. di migliorare le nostre conoscenze sul germoplasma selvatico disponibile in tutta Europa sia in situ che nelle banche genetiche, nonché di acquisire conoscenze locali sull'uso storico e sul comportamento dei CWR;
  2. caratterizzare questo prezioso materiale vegetale, fenotipicamente e geneticamente;
  3. sviluppare metodi aggiornati di selezione e previsione genomica adattati all'uso dei CWR nei programmi di allevamento.

Attività FEM:

  • coordinare il pacchetto di lavoro "Genotipizzazione HTP delle collezioni principali di CWR e sistemi informativi e strumenti per la gestione, l'integrazione, l'analisi e la condivisione dei dati";
  • coordinerà il campionamento di diverse popolazioni di Malus sylvestris in Italia e ospiterà una raccolta ex-situ;
  • collaborare allo sviluppo di nuove strategie di selezione adattate all'uso di CWR come genitori riproduttori, combinando l'introgressione assistita da marcatori per tratti di interesse (resilienza, resistenza a parassiti e agenti patogeni, tratti nutrizionali e di qualità del frutto) con la previsione genomica.

Ulteriori dettagli

LIFE VAIA - Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative

(LIFE+) Il progetto nasce dall’esigenza di recuperare le superfici boschive e aumentare la resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati da eventi climatici estremi.

Il progetto LIFE VAIA prevede lo sviluppo di innovative tecniche di intervento per la ricostruzione delle foreste, attraverso le quali è possibile favorire l’adattamento della vegetazione forestale al cambiamento climatico. L’elemento fortemente innovativo del progetto è l’utilizzo della strategia agroforestale come soluzione per far fronte, nel breve e nel lungo periodo, ai danni causati da eventi climatici estremi. Questa strategia consente di investire nella produzione di prodotti biologici con il minimo impatto, aumentando la biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse (energia tramite fonti rinnovabili e acqua grazie a raccolta di acqua piovana). Inoltre, la strategia produttiva focalizzata sulle risorse locali e il riadattamento delle zone danneggiate consentono di limitare i danni economici subiti dalle comunità che abitano le aree interessate.

Obiettivi in sintesi:

  1. Procedure agroforestali innovative
  2. Ricostruzione delle foreste
  3. Risposta ai cambiamenti climatici
  4. Tutela della biodiversità
  5. Valorizzazione degli ecosistemi forestali
  6. Aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.

Ulteriori dettagli

NURBS - Nuts & Herbs: Prodotti di montagna regionali, sostenibili e diversificati

Promuovere la sostenibilità e l'innovazione agricola attraverso la coltivazione di noce, castagno e piante medicinali e aromatiche.

Ulteriori dettagli