Data Inizio
08/03/2024Data Fine
07/03/2027Finanziatore
attività cofinanziata da FEM e Agenzia Demanio provinciale di BolzanoCodice progetto
CUP D33C24000380003Budget totale progetto
- totale budget FEM
- 220.136,50 Euro
Coordinamento
condiviso tra i partners
Partners coinvolti
Descrizione Breve
(ADP) Conservazione della Trota marmorata, contrasto all'ibridazione, attività ittiogeniche.
Descrizione estesa
Numerosi impatti antropogenici condizionano i popolamenti ittici dei corsi d’acqua del territorio altoatesino. Ciò riguarda soprattutto le popolazioni della Trota marmorata, unica specie autoctona del genere Salmo presente sul territorio provinciale. Per mitigare gli effetti negativi degli svariati interventi antropici, si rende necessario il ripopolamento mediante semina, focalizzando tale attività sull’utilizzo di materiale agli stadi più giovanili e nato principalmente da riproduttori selvatici, o da discendenti diretti di individui selvatici.
Tali attività ittiogeniche necessitano di un rigoroso controllo genetico, considerata la presenza diffusa di introgressione genetica tra la Trota marmorata, autoctona, e la Trota fario, alloctona e introdotta nelle acque provinciali, e al conseguente rischio di propagare l’ibridazione. Inoltre, le conoscenze circa lo stato di introgressione genetica delle popolazioni in natura, potendo variare significativamente nell’arco di poche generazioni, necessitano di continui aggiornamenti, sia per fornire un adeguato supporto nella definizione delle future misure di conservazione e tutela della Trota marmorata sia per monitorare gli effetti delle pratiche gestionali precedentemente adottate.
Obiettivi attesi
- Aggiornamento dello stato genetico delle popolazioni di Trota (genere Salmo) dei principali corsi d’acqua altoatesini;
- Controllo genetico di potenziali riproduttori di Trota marmorata nell’ambito delle attività ittiogeniche nella Provincia altoatesina.