Seguici su
Cerca

Gandolfi Andrea

Immagine: Gandolfi Andrea

Interessi di ricerca

Freshwater Fish
Alpine Endemics
Conservation Genetics

Referente progetto

ASTRO - Competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna

Obiettivo del contratto di filiera è la promozione della competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna

Attività FEM: genetica di conservazione del carpione; analisi e monitoraggio delle acque per garantire la qualità della risorsa idrica attraverso l'analisi del DNA ambientale; introduzione di sistemi di machine vision e modelli previsionali per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per la riduzione dei fenomeni di overfeeding con conseguente riduzione degli spechi.

Ulteriori dettagli

FISHGEN2 - Genotipizzazione della fauna ittica minore di interesse conservazionistico dei principali corsi e specchi d’acqua altoatesini

(ADP) Aggiornamento dello stato genetico delle popolazioni di diversi taxa della fauna ittica cosiddetta ‘minore’.

La gestione della fauna ittica presente nelle acque pubbliche assume un’indiscutibile rilevanza rispetto a due ambiti di interesse prevalenti: da una parte la conservazione di taxa endemici, a rischio di estinzione o che rivestano un’importanza per la funzionalità delle comunità e degli ecosistemi; dall’altra parte, l’amministrazione sostenibile dell’esercizio delle attività alieutiche. Molte delle attività di gestione, e le risorse ad esse dedicate, sono pertanto concentrate su quelle specie o quei taxa che risultino di prioritaria rilevanza nell’ambito della conservazione (allegati Direttiva Habitat, Liste Rosse IUCN) o che costituiscano un target di primario interesse per il mondo della pesca. L’esempio più lampante, in ambito alpino, è costituito dalla Trota marmorata, che raccoglie certamente lo sforzo massimo – sia in termini di attività realizzate che finanziario – ai fini gestionali. Tuttavia, un’adeguata attenzione è dovuta, seppur in scala minore, anche a specie e taxa che risultino di più limitato interesse per la pesca o che siano considerati a minore rischio, più spesso per una reale mancanza di conoscenze adeguate che non per un effettivo benessere delle popolazioni. Tali popolazioni svolgono infatti un ruolo fondamentale negli ecosistemi, ruolo che merita di essere tutelato, attraverso adeguate pratiche gestionali, e valorizzato, attraverso opportune attività di ricerca e studio.

Ulteriori dettagli

GENBAP - Monitoraggio genetico della Trota marmorata nei bacini dell’Adige, del Brenta e del Piave

(AdPi) Obiettivi generali del progetto:

(A1) - Aggiornamento dello stato genetico delle popolazioni di Trota marmorata ascrivibili ai principali corsi d’acqua alpini Veneti, analizzando sia esemplari già in allevamento presso impianti che individui allo stato selvatico, questi ultimi reperibili nel corso dei monitoraggi che Enti pubblici dovessero programmare in collaborazione con le locali Associazioni di pesca sportiva.
(A2) - Sviluppo e diffusione dei protocolli per una gestione su base genetica della riproduzione della Trota marmorata nelle strutture ittiogeniche del Veneto finalizzata alla produzione del miglior materiale da ripopolamento per le acque pubbliche.

Attività FEM:
• Amministrazione generale del progetto per la Fondazione E. Mach – A1, A2
• Partecipazione al coordinamento tecnico del progetto – A1, A2
• Partecipazione alle attività di marcatura fisica e prelievo dei tessuti – A1
• Estrazione del DNA – A1
• Analisi genetiche – A1
• Elaborazione dei dati genetici e delle analisi biostatistiche – A1
• Elaborazione di relazioni tecniche – A1, A2
• Redazione del protocollo di riproduzione – A2
• Partecipazione alla divulgazione e comunicazione dei risultati – A1, A2
• Redazione pubblicazioni scientifiche (con possibile coinvolgimento di altri partner)

Ulteriori dettagli

MARMOGEN3 - Genotipizzazione di trote (genere Salmo) dei principali corsi d’acqua altoatesini

(ADP) Conservazione della Trota marmorata, contrasto all'ibridazione, attività ittiogeniche.

Ulteriori dettagli