Seguici su
Cerca

SOIL2GUT - Impact of soil microbiodiversity on the development of wild mammal gut biota and immune function

(Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2022)  Questo progetto prevede di utilizzare un roditore modello (arvicola rossastra) e i recenti sviluppi nella tecnologia metatrascrittomica (MTX) per studiare l'impatto di microbiota dei suoli forestali e urbani sullo sviluppo e la funzione del microbiota intestinale (batteri e funghi) e sul sistema immunitario. Lo sviluppo del microbiota intestinale sarà seguito durante le fasi critiche di crescita delle arvicole giovani per comprendere meglio come l'esposizione a diversi microbi all'inizio della vita influenzi i) la diversità e composizione del microbiota (poiché i membri fondatori del microbiota influenzano pesantemente la composizione del microbiota per tutta la vita dell'ospite); ii) la sua funzione primaria come barriera (un microbiota naturale previene l'invasione di agenti patogeni) e iii) "addestramento" del sistema immunitario dell'ospite) (diverse componenti del microbiota influenzano le vie infiammatorie.

I campioni da utilizzare in questo progetto sono stati raccolti come parte di un esperimento di intervento sulla biodiversità recentemente completato condotto presso l'Università di Jyväskylä nel 2022.

Acronimo

SOIL2GUT

Data Inizio

01/11/2023

Data Fine

31/10/2025

Finanziatore

HORIZON-MSCA-2022-PF-01-01 HEU Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2022

Codice progetto

Project ID: 101110279

Budget totale progetto

budget totale
172,750.08 Euro

Coordinamento

FONDAZIONE EDMUND MACH - Centro Ricerca e Innovazione

Descrizione Breve

(Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2022)  Questo progetto prevede di utilizzare un roditore modello (arvicola rossastra) e i recenti sviluppi nella tecnologia metatrascrittomica (MTX) per studiare l'impatto di microbiota dei suoli forestali e urbani sullo sviluppo e la funzione del microbiota intestinale (batteri e funghi) e sul sistema immunitario. Lo sviluppo del microbiota intestinale sarà seguito durante le fasi critiche di crescita delle arvicole giovani per comprendere meglio come l'esposizione a diversi microbi all'inizio della vita influenzi i) la diversità e composizione del microbiota (poiché i membri fondatori del microbiota influenzano pesantemente la composizione del microbiota per tutta la vita dell'ospite); ii) la sua funzione primaria come barriera (un microbiota naturale previene l'invasione di agenti patogeni) e iii) "addestramento" del sistema immunitario dell'ospite) (diverse componenti del microbiota influenzano le vie infiammatorie.

I campioni da utilizzare in questo progetto sono stati raccolti come parte di un esperimento di intervento sulla biodiversità recentemente completato condotto presso l'Università di Jyväskylä nel 2022.

Descrizione estesa

Attività FEM:
Il postdoc Dr Toni Jernfors sarà ospitato nell'Unità di Ricerca CRI-GC dove applicherà la metatrascrittomica per studiare il funzionamento del microbiota intestinale utilizzando campioni di DNA e RNA già disponibili. Con i ricercatori e tecnologi dell'Unità, imparerà a preparare i library, ed a integrare e analizzare i dati metatassonomica e metatrascrittomica. In collaborazioni con questi colleghi preparerà manoscritti scientifici innovativi.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: marie_curie