Seguici su
Cerca

WATERWISE - A Governance Toolbox for Designing and Testing Water Management Strategies of Headwater Catchments

(Alpine Space 2021-2027) Il progetto si propone si colmare il gap tra ricerca e endusers attraverso lo sviluppo di un tool informatico che possa essere utilizzato da amministrazioni, gestori e decisori per aumentare la conoscenza (attraverso protocolli standardizzati) e la gestione delle risorse in piccoli bacini alpini influenzati dalla criosfera.

Questo strumento potrà migliorare la capacità di adattamento dei territori alpini al cambiamento climatico, e al conseguente cambiamento delle dinamiche idrologiche, attraverso un processo di downscaling dalle grandi pianificazioni a livello provinciale/regionale ad una scala di bacino di piccole dimensioni.

Acronimo

WATERWISE

Data Inizio

01/09/2024

Data Fine

31/08/2027

Finanziatore

INTERREG ALPINE SPACE 2ND CALL - CLASSIC PROJECTS

Budget totale progetto

budget totale progetto (ERDF)
1.613.789,67 Euro
budget totale progetto ( co-funds)
1.078.329,91 Euro
budget FEM (ERDF )
253.228,09 Euro
budget FEM (public co-funds: National Rotation Fund)
84.409,37 Euro

Partners coinvolti

Université de Neuchâtel - Switzerland
Fondazione Edmund Mach - Italia
Réserves Naturelles de France - France
TETRAKTYS - France
Universität Passau - Germany
Hochschule Karlsruhe - Germany
Alpinarium Galtür Dokumentation GmbH - Austria
Geološki zavod Slovenije - Slovenia
EVTZ Geopark Karawanken m.b.H. - Austria
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - Italy
Agenzia Regionale Protezione Ambiente Lombardia - Italy
Centre de recherche sur l’environnement alpin - Switzerland

Descrizione Breve

(Alpine Space 2021-2027) Il progetto si propone si colmare il gap tra ricerca e endusers attraverso lo sviluppo di un tool informatico che possa essere utilizzato da amministrazioni, gestori e decisori per aumentare la conoscenza (attraverso protocolli standardizzati) e la gestione delle risorse in piccoli bacini alpini influenzati dalla criosfera.

Questo strumento potrà migliorare la capacità di adattamento dei territori alpini al cambiamento climatico, e al conseguente cambiamento delle dinamiche idrologiche, attraverso un processo di downscaling dalle grandi pianificazioni a livello provinciale/regionale ad una scala di bacino di piccole dimensioni.

Descrizione estesa

FEM sarà il ERDF-LP del progetto e si occuperà degli aspetti amministrativi. Inoltre FEM sarà responsabile del monitoraggio chimico e biologico dei siti pilota utilizzati per lo sviluppo e calibrazione del modello per la previsione delle risorse idriche di testa, e per la definizione delle linee guida per il monitoraggio e la gestione delle acque di testa a livello locale fino ad internazionale. FEM parteciperà inoltre alle iniziative di divulgazione, outreach e disseminazione organizzate in ambito locale, provinciale ed internazionale.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: Logo Waterwise orizzontale
Immagine: logo_Waterwise