Seguici su
Cerca

X HYDRORG - Interazione tra ammendanti e sostanza organica del suolo: il caso dell’hydrochar”

(Fondazione VRT) Il progetto Hydrorg, finanziato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina (2° Bando Eccellenze Next Generation EU, 2021) si occupa dello studio delle dinamiche di interazione tra la sostanza organica dei suoli e diverse tipologie di fertilizzanti organici. Una volta definite le proprietà agro-ambientali di questi prodotti, gli effetti al suolo possono essere molto diversi e riguardano diversi aspetti (quantità e qualità della sostanza organica, dinamica e disponibilità di nutrienti, considerando anche eventuali perdite per lisciviazione e volatilizzazione, ed emissione di gas climalteranti come effetto della stimolazione microbica o diversamente la possibilità di stoccaggio del carbonio nel suolo). I prodotti considerati sono: hydrochar (da carbonizzazione idrotermica di fanghi agroindustriali) a confronto con compost e una miscela sperimentale di hydrochar e compost mantenuta in condizioni aerobiche per 30 giorni.

Acronimo

HYDRORG

Data Inizio

01/04/2021

Data Fine

31/12/2023

Finanziatore

Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina

Codice progetto

Next Generation 2021

Budget totale progetto

budget totale
20.730,00 Euro

Coordinamento

Fondazione Edmund Mach

Descrizione Breve

(Fondazione VRT) Il progetto Hydrorg, finanziato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina (2° Bando Eccellenze Next Generation EU, 2021) si occupa dello studio delle dinamiche di interazione tra la sostanza organica dei suoli e diverse tipologie di fertilizzanti organici. Una volta definite le proprietà agro-ambientali di questi prodotti, gli effetti al suolo possono essere molto diversi e riguardano diversi aspetti (quantità e qualità della sostanza organica, dinamica e disponibilità di nutrienti, considerando anche eventuali perdite per lisciviazione e volatilizzazione, ed emissione di gas climalteranti come effetto della stimolazione microbica o diversamente la possibilità di stoccaggio del carbonio nel suolo). I prodotti considerati sono: hydrochar (da carbonizzazione idrotermica di fanghi agroindustriali) a confronto con compost e una miscela sperimentale di hydrochar e compost mantenuta in condizioni aerobiche per 30 giorni.

Descrizione estesa

Nello specifico quindi le attività sperimentali riguarderanno, in una prima fase, la definizione delle caratteristiche chimiche e biologiche di questi prodotti, anche attraverso lo studio di post- trattamenti dell’hydrochar (mantenimento in cumulo areato dopo miscelazione con compost) per ottimizzarne le proprietà agronomiche e ambientali. Una seconda fase di attività riguarda poi lo studio in laboratorio degli effetti sul suolo dopo applicazione di questi prodotti, grazie all’allestimento di apposite incubazioni, mantenute in condizioni controllate. Ultimo campo d’indagine è quello degli effetti al suolo nel lungo periodo (1 anno). Denominatore comune delle diverse attività sperimentali è quella dello studio del carbonio organico attraverso la distinzione tra frazioni labili e recalcitranti, analizzando rispettivamente la frazione disciolta (dissolved organic matter) dopo estrazione e determinazione attraverso 1HNMR liquid state e la frazione recalcitrante dopo estrazione alcalina e quantificazione mediante 13C NMR liquid state.

Questo studio è motivato da un duplice interesse: ambientale e agronomico. Dal punto di vista ambientale la tecnologia appare interessante come alternativa per la gestione di reflui ad elevato contenuto d’acqua e si caratterizza come soluzione di valorizzazione di scarti e rifiuti per il recupero di nutrienti e sostanza organica attraverso l’impiego dell’hydrochar, in un’ottica di economia circolare. Dal punto di vista agronomico invece, l’attenzione è rivolta alla ricerca di prodotti di qualità per il mantenimento e il ripristino della fertilità del suolo.

Tipologia progetto

Archiviato

Loghi

Immagine: Università_degli_Studi_di_Milano
Immagine: LOGO_VERT_COL
Immagine: fondazione_VRT_logo