Seguici su
Cerca

Silvestri Silvia

Immagine: Silvestri Silvia

Interessi di ricerca

Circular Bioeconomy
Biomass
Renewable Energy

Referente progetto

i-NEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

immagine coordinata PNRR

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

  • Avviso MUR n. 3277 del 30.12.2021
  • Finanziamento: € 109.866.032,00
  • Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1058 del 23 giugno 2022
  • Codice identificativo: ECS00000043
  • CUP: D43C22001370006
inest logo

Ulteriori dettagli

PERCIVAL - Processi di EstRazione di bioprodotti da sCarti agroIndustriali e VALorizzazione in cascata

(MUR) Il progetto riguarda lo sviluppo di processi innovativi per il pretrattamento, l’estrazione/separazione e successiva valorizzazione di scarti agroindustriali, utilizzando un approccio di bioraffineria a “cascata” per l’ottenimento di composti bioattivi (ad es. antiossidanti, polifenoli), chemicals/building blocks (acido lattico) e materiali (ad es. fibre high-tech, prodotti nutraceutici, PLA). Dai residui/sottoprodotti di trasformazione saranno ottenuti biocarburanti (biometano) e prodotti per l’agricoltura (ad es. ammendanti, biochar, biostimolanti). Sarà infine valutata la sostenibilità economica ed ambientale delle filiere individuate e verranno elaborati alcuni business case per i prodotti ottenuti.

Ulteriori dettagli

SMS Green - Bioeconomia circolare: sostenibilità melo-suolo

(PSR PAT 2014-2022) Il progetto PEI (Partenariato europeo per l’innovazione) “SMS Green - Bioeconomia circolare: sostenibilità melo-suolo” (in sigla SMS Green) ha la finalità di chiudere il cerchio della filiera frutticola relativa alla coltivazione, produzione e trasformazione della mela, applicando i principi della bioeconomia, attraverso l’introduzione di processi tecnologici e gestionali che consentano il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti e dei materiali di scarto per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di ammendanti di qualità da restituire al suolo per il ripristino della fertilità e il mantenimento della biodiversità.

Ulteriori dettagli

x Caratterizzazione energetica degli scarti delle filiere agro-industriali trentine e analisi dell’integrazione degli stessi nelle diete degli impianti

(AdPi) Obiettivi principali:

  • caratterizzazione energetica dei residui delle filiere agroindustriali specifiche del contesto territoriale trentino, anche attraverso prove di laboratorio
  • definizione e caratterizzazione delle migliori combinazioni dei residui delle filiere agro-industriali con gli effluenti zootecnici, in considerazione anche dell’eventuale stagionalità

Ulteriori dettagli