Comunicati stampa
Parte il 2° anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
In Trentino aumentati i siti di rilascio del G.brasiliensis dai 12 del 2021 ai 20 del 2022
Monitoraggio genetico dell'orso in Trentino, premiata tesista FEM
Il riconoscimento è stato attribuito a Sanremo dall'Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi
Melo e piccoli frutti, focus di approfondimento alla FEM
FEM ha presentato gli ultimi aggiornamenti dell'attività di ricerca e sperimentazione in ambito frutticolo
26 ° Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia
Dal 27 giugno al 1° luglio alla FEM focus sugli approcci innovativi per la salvaguardia degli ecosistemi lacustri, fluviali e marini
Dai quantitativi di polline un'indicazione precoce sul numero di casi di encefalite da zecca
Le analisi sono state svolte dalle Unità di Ecologia Applicata e Botanica Ambientale del Centro Ricerca e Innovazione FEM
Alberi non nativi, il punto alla FEM con esperti internazionali
Si è conclusa la conferenza finale del progetto Alptrees dedicato a promuovere la conoscenza, i rischi e le opportunità degli alberi non nativi
Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia
Importante collaborazione tra due istituti di eccellenza in campo viticolo ed enologico
Stili di vita sani nell'area del Mediterraneo, parte il progetto Promedlife
Incontro di avvio del progetto coordinato da FEM che prevede analisi di tracciabilità, sensoriali e attività di educazione nelle scuole
"PhD Day" 2022, la comunità dei dottorandi FEM si presenta
Gli 80 dottorandi hanno presentato le loro ricerche nell'ambito del programma di alta formazione
FEM_UNIBZ_Accademia Austriaca delle Scienze: Quale acqua dalla fusione del permafrost di alta montagna?
Al via nelle prossime settimane uno studio sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio.
Bioregolatori della frutta, FEM organizza il 14° congresso internazionale ISHS
Sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science FEM organizza il simposio che vedrà confrontarsi 40 esperti di 16 paesi sulle molecole che influenzano lo sviluppo e la fisiologia delle piante
Premiata la ricerca FEM per gli studi innovativi in agricoltura
Assegnati importanti riconoscimenti al Centro Ricerca e Innovazione FEM
Sequenziato il genoma del limone varietà “Femminello Siracusano”
Lo studio, realizzato dall’Università di Catania e dalla Fondazione Edmund Mach, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Tree Genetics and Genomes