Cos'è
Giornata di divulgazione scientifica sullo stato di salute del Lago di Garda
PROGRAMMA GENERALE
La mattina è dedicata alle ricerche scientifiche a lungo termine condotte sul Lago di Garda, con presentazioni sull’evoluzione dello stato trofico del lago, sugli effetti dei cambiamenti climatici e sull’impatto antropico. Seguirà un pranzo buffet offerto dall’organizzazione.
Nello spirito dei Cammini LTER-Italia, il pomeriggio è dedicato a seminari itineranti sul lago con momenti di confronto tra ricercatori e cittadini sui temi del ruolo e la conservazione della fascia vegetazionale e sull’ impatto delle specie invasive.
I partecipanti avranno l'opportunità di interagire e dialogare direttamente con i ricercatori e di osservare sul campo le macrofite e gli organismi invasivi oggetto di studio.
Vedi il programma completo dell'evento:
L’evento è organizzato congiuntamente nell’ambito dell’iniziativa Cammini LTER-Italia 2025 (Il Cammino del Po. Il fiume che connette) e del Progetto DiMark, con il supporto del Comune di Peschiera del Garda e della Comunità del Garda.
L’evento è libero e gratuito previa iscrizione fino ad un massimo di 100 persone.
Chi è interessato a partecipare può registrarsi QUI