La dottoranda Maria Vittoria Tenci, titolare della borsa di studio di dottorato cofinanziata dal Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach (Gruppo di ricerca Idrobiologia) e dal DICAM dell’Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) ha recentemente vinto il primo premio per la migliore presentazione orale da parte di studenti al 15 th European Diatom Meeting , tenutosi sul Lago Ohrid, in Macedonia del Nord, dal 6 al 10 maggio 2023.
Il suo progetto di dottorato, “EVERLAKE – Formation, evolution and fate of new proglacial lakes in the deglaciating Alps”, ha come oggetto di studio un gruppo di laghi proglaciali che si sono formati negli ultimi decenni a valle della lingua del ghiacciaio del Cevedale/Zufall, che occupa il versante nord del monte Cevedale in Alta Val Martello. I laghi proglaciali sono degli ambienti molto giovani e caratterizzati da un’evoluzione rapida e incerta, che costituiscono un laboratorio ideale per lo studio dell’evoluzione di ecosistemi acquatici di nuova formazione. Il numero dei laghi proglaciali sta aumentando in tutta la regione alpina in seguito al progressivo ritiro dei ghiacciai e, pertanto, potrebbero svolgere un potenziale ruolo di supplementare risorsa idrica nell’attuale contesto di progressivo riscaldamento globale. Tuttavia, l’evoluzione di questi ecosistemi è veloce ed incerta per cui rappresentano un tipo di ecosistema che rischia di scomparire prima ancora di essere stato caratterizzato e compreso.
La presentazione di Maria Vittoria è stata premiata grazie all’attualità del tema trattato (effetto del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini) e alla multidisciplinarietà dello studio, che combina l’applicazione di modelli idrologici, alla caratterizzazione della chimica dei laghi, allo studio della biodiversità e stagionalità degli organismi bentonici (procarioti, microalghe, zoobenthos) attraverso approcci classici (microscopia) e genetici (high throughput sequencing).