News
1st iWAMP 2024 - Deadline for abstract submission extended
New deadline: July 31st, 2024
3^ Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni aperte fino al 29 settembre
L'invito a partecipare riguarda anche le cantine che operano in provincia di Trento
4^ Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni aperte
L'invito a partecipare riguarda anche le cantine che operano in provincia di Trento
Tempo di lettura:5 min
A come Alpi _Il genoma del castagno europeo e il punto api
10^ puntata Rubrica FEM Stagione 2024
Tempo di lettura:2 min
A come Alpi_ Inaugurata la nuova serra hi-tech e il punto bioeconomia
7^ puntata Rubrica FEM Stagione 2023
Tempo di lettura:1 min
A Lubiana il kick-off del progetto DiMark
Innovazione e sostenibilità per la gestione dell’acqua dolce!
Tempo di lettura:2 min
Agricoltura digitale, soluzioni e opportunità. La lezione del prof. Basso
La registrazione del seminario sul canale YouTube della Fondazione Edmund Mach
Al via la prima edizione dell’Agritech Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Parte la prima edizione del percorso di alta formazione
Alberi migranti al Trento Film Festival
Il docufilm del progetto ALPTREES nel programma della manifestazione
Tempo di lettura:1 min
Alla scoperta del potenziale delle briofite
E' online il documentario del progetto BRYOMOLECULES
Tempo di lettura:2 min
ALPoll - Pollini in alta quota
Studiare la biodiversità dell’aria attraverso la ricognizione dei pollini presenti in atmosfera in ambiente alpino
Coltiviamo la biodiversità!
Un corso per "agricoltori / allevatori custodi" - cinque incontri dal 2 febbraio al 5 aprile
Tempo di lettura:3 min
Da rifiuti a diete personalizzate:
l’economia circolare secondo il progetto OnFoods
Tempo di lettura:2 min
Dal campo alla tavola
La piattaforma pionieristica dell’UE per la filiera corta che mira a rimodellare le pratiche agricole non sostenibili
Disponibile la app per smartphone PolliniTrentino
Su AppStore e GoogleStore è possibile scaricare la nuova app per tenersi aggiornati sui pollini in aria in Trentino
Tempo di lettura:1 min
Doppio riconoscimento al giovane ricercatore Lorenzo Vittani
Imbrunimento delle mele, doppio premio per ricercatore FEM
Experimental evidence of memory-based foraging decisions in a large wild mammal
Many animals restrict their movements to a characteristic home range. This constrained pattern of space use is thought to result from the foraging benefits of memorizing the locations and quality of heterogeneously distributed resources.
FEM a BIOFACH
La Fondazione Edmund Mach torna a Biofach 2022 (https://www.biofach.de/en/info/biofach-2022), il maggiore evento mondiale dedicato al biologico, svoltosi a Norimberga dal 26 al 29 luglio scorsi.
Tempo di lettura:1 min
FEM al Wired Next Festival di Rovereto
Il più importante festival gratuito dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura arriva in Trentino
FINAL MEETING DEL PROGETTO EUREGIO SIRNACIDE
Un passo avanti verso la protezione sostenibile delle colture
Tempo di lettura:1 min
FROM IDEA TO IMPACT
Al via il corso di formazione del progetto 'Mentoring Routes: Unleashing Innovative Careers for Young Researchers
Tempo di lettura:2 min
Giovane ricercatore FEM si aggiudica il premio EUREGIO
Anche quest’anno, i giovani ricercatori e le ricercatrici dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono stati invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione della dodicesima edizione del progetto.
I premiati della 2^ Rassegna PIWI
Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni "sostenibili", nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e peronospora.
Tempo di lettura:5 min
I ricercatori della FEM tra i migliori scienziati al mondo
Pubblicata la classifica della Stanford University che identifica i 100 mila "scienziati top" nel mondo
News
Il Centro ricerca e innovazione riorganizzato e il punto bioeconomia
A come Alpi Rubrica FEM 4^ puntata stagione 2022
La resilienza al cambiamento nella memoria spaziale degli animali
Nuove evidenze a supporto degli studi avviati da FEM
News
La salute dei boschi si studia anche dal cielo
Venerdì 19 novembre, alle ore 21.30 , su RTTR va in onda la 23^ puntata di A come Alpi - edizione 2021. La puntata prevede 4 repliche nei giorni successivi
Lorenzo Vittani si aggiudica il Premio speciale “CAP4AgroInnovation”
Il riconoscimento è stato insignito nell’ambito della sesta edizione del Premio Filippo Re
Tempo di lettura:1 min