Seguici su
Cerca

Alla scoperta del potenziale delle briofite

E' online il documentario del progetto BRYOMOLECULES

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Unità-Ecogenomica-2022-Foto-Marco-Parisi-6_Marchantia (3)

Il progetto europeo BRYOMOLECULES , finanziato dall’UE e dedicato alla prima ricerca su larga scala di composti bioattivi nelle specie europee di briofite, ha pubblicato un nuovo documentario che racconta come muschi ed epatiche possano offrire opportunità sostenibili per i settori cosmetico e farmaceutico.

Il video, della durata di 10 minuti, mette in luce l’unicità di queste piante e il loro potenziale ruolo nella bioeconomia. Lo spettatore viene guidato alla scoperta delle epatiche come antichissimo gruppo di piante terrestri e introdotto alla loro ricca diversità chimica, finora poco esplorata. Il documentario spiega le ragioni di questo scarso utilizzo e presenta le ricerche innovative che ne stanno aprendo la strada a un impiego su vasta scala.

Attraverso interviste e approfondimenti scientifici, il filmato mostra come lo studio delle briofite possa aprire nuove prospettive per prodotti bio-based e sostenibili. Racconta inoltre una storia di ricerca e innovazione collaborativa, evidenziando come BRYOMOLECULES stia costruendo nuove conoscenze che contribuiranno a delineare il futuro delle soluzioni bio-based in Europa.

Guarda il documentario qui: https://bryomolecules.eu/index.php/2025/09/04/bryomolecules-documentary/ 

Ulteriori informazioni

A cura di
Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Data: Giovedì, 04 Settembre 2025