Seguici su
Cerca

Da rifiuti a diete personalizzate:

l’economia circolare secondo il progetto OnFoods

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: 20250609_145430

Trasformare gli scarti in risorse, innovare garantendo la sicurezza alimentare, personalizzare la dieta per migliorare la salute. Sono questi i pilastri su cui si fonda OnFoods, ambizioso progetto del PNRR coordinato dall’Università di Parma, che unisce università, enti di ricerca e aziende private in un grande partenariato pubblico-privato per la transizione verso nuovi modelli alimentari più sostenibili, sicuri e salutari.

Le attività si articolano in sette spoke tematici, ciascuno focalizzato su una sfida specifica. La Fondazione Edmund Mach è coinvolta negli Spoke 3 e 4. In particolare, lo spoke 3, di cui la FEM coordina il gruppo Early Career Scientist, è dedicato all’innovazione e alla sicurezza alimentare, sviluppando e validando tecnologie avanzate per garantire la qualità dei prodotti anche nei contesti più innovativi, come quello del recupero degli scarti agroalimentari, ove è cruciale prevenire le contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche. In questo ambito, si sperimentano soluzioni concrete e all’avanguardia per il monitoraggio dei contaminanti.

L’obiettivo è chiaro: chiudere il ciclo produttivo senza compromettere la qualità degli alimenti né la salute dei consumatori, offrendo vantaggi tangibili al sistema agroalimentare:

  • riduzione degli sprechi alimentari e uso efficiente delle risorse;
  • riciclo sicuro degli scarti come materie prime per nuovi ingredienti o materiali da imballaggio;
  • personalizzazione dei regimi alimentari con prodotti più salutari e tracciabili.

Il progetto OnFoods dimostra come l’economia circolare non sia soltanto un principio virtuoso, ma un modello applicabile e concreto, capace di trasformare lo spreco in sicurezza, innovazione e benessere.

Lo Spoke 4 invece nasce da un presupposto fondamentale: la sicurezza alimentare non basta, serve anche garantire qualità, salubrità e adeguatezza alle esigenze individuali. Il progetto OnFoods dimostra inoltre che i sistemi alimentari sostenibili non sono un obiettivo astratto, ma un processo scientifico e tecnologico che attraversa l’intera filiera - dalla produzione agricola alla trasformazione, dalla sicurezza alla nutrizione.

Guarda il video per approfondire i temi del progetto e dello Spoke 3 e 4

Vai sul sito OnFoods per maggiori informazioni: https://onfoods.it/

Ulteriori informazioni

A cura di
Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Data: Mercoledì, 25 Giugno 2025