Seguici su
Cerca

FINAL MEETING DEL PROGETTO EUREGIO SIRNACIDE

Un passo avanti verso la protezione sostenibile delle colture

Tempo di lettura: 1 min

Immagine: Picture_SIRNACIDE_Project

Si è svolto il 12 marzo presso la Fondazione Edmund Mach il final meeting del progetto Euregio SIRNACIDE, un’iniziativa di ricerca triennale che ha sviluppato un’alternativa innovativa e sostenibile ai tradizionali fungicidi chimici per la difesa della vite dalla peronospora.

Finanziato dal GECT Euregio (grant IPN178) e avviato nel febbraio 2022, il progetto ha visto la collaborazione tra Fondazione Mach (coordinatore), Università di Innsbruck e Centro di Sperimentazione Laimburg, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della difesa fitosanitaria in viticoltura.

Il risultato principale di SIRNACIDE è lo sviluppo di un nuovo fungicida basato sulla tecnologia RNA interference (RNAi), che utilizza piccoli RNA interferenti (siRNA) incapsulati in nanocarrier lipidici biodegradabili. Questo approccio innovativo consente di colpire in modo mirato il patogeno Plasmopara viticola, responsabile della peronospora della vite, riducendo l’uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’ambiente e la salute umana.

Durante l’incontro, i partner del progetto hanno discusso i risultati raggiunti e le prospettive future per l’applicazione di questa tecnologia in agricoltura. Il progetto SIRNACIDE rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di soluzioni fitosanitarie più sicure ed efficaci, contribuendo alla transizione verso pratiche agricole sempre più sostenibili.

Immagine: WhatsApp Image 2025-03-12 at 14.38.02
Immagine: WhatsApp Image 2025-03-12 at 14.38.02 (1)

Ulteriori informazioni

A cura di

Data: Giovedì, 13 Marzo 2025