Seguici su
Cerca

IMPETUS - Dynamic information management approach for the implementation of climate resilient adaptation packages in European regions

(HORIZON 2020) Operando su 7 ambiti biogeografici, il progetto punta a sviluppare conoscenza in tematiche specifiche legate alla crisi climatica che possano agire come "Resilience Knowledge Boosters’ (RKBs)" da utilizzare nella definizione di strategie regionali, nazionali e transnazionali di adattamento al cambiamento climatico.

Attività FEM:
Svolgere attività di confronto rispetto allo shift altitudinale di vigneti per la produzione di base vino spumante, raccogliendo dati ed informazioni che saranno poi utilizzati all'interno di modelli previsionali legati a scenari climatici e di disponibilità idrica svolti da altri partner locali (EURAC e MOBYGIS). Realizzazione di 2 incontri informativi sul territorio della Valle dei Laghi con gli attori del Biodistretto.

Acronimo

IMPETUS

Data Inizio

01/10/2023

Data Fine

30/09/2025

Finanziatore

H2020 Building a low-carbon, climate-resilient future (H2020-LC-GD-2020)

Codice progetto

Grant agreement ID: 101037084

Budget totale progetto

budget totale progetto
16.224.768,85 Euro
budget FEM
115.162,50 Euro

Coordinamento

Lead

FUNDACIO EURECAT, Spain

Partners
  • UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET, Norway
  • KWB KOMPENTENTZZENTRUM WASSER BERLIN GEMEINNUTZIGE GMBH, Germany
  • TROMS OG FINNMARK FYLKESKOMMUNE, Norway
  • NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY OF ATHENS – NTUA, Greece
  • ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO, Italy
  • EUROPEAN SCIENCE COMMUNICATION INSTITUTE (ESCI) GGMBH, Germany
  • GCF - GLOBAL CLIMATE FORUM EV,  Germany
  • NELEN & SCHUURMANS BV,  Netherlands
  • SENATSVERWALTUNG FUER UMWELT, VERKEHR UND KLIMASCHUTZ,  Germany
  • KWR WATER B.V., Netherlands
  • ZEMGALES PLANOSANAS REGIONS, Latvia
  • LOBELIA EARTH SL,  Spain
  • ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER,  Greece
  • BALTIJAS VIDES FORUMS,  Latvia
  • THETIS SPA, Italy
  • WATER & ENERGY INTELLIGENCE BV, Netherlands
  • JELGAVAS PASVALDIBAS OPERATIVAS INFORMACIJAS CENTRS, Latvia
  • SDSN ASSOCIATION PARIS,  France
  • MOBYGIS SRL, Italy
  • MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA, Greece
  • ETAIREIA YDREYSEOS KAI APOCHETEFSEOS PROTEYOYSIS ANONIMI ETAIREIA,  Greece
  • Departament d'Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural, Spain
  • FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy
  • UNION INTERNATIONALE POUR LA CONSERVATION DE LA NATURE ET DE SES RESSOURCES, Switzerland
  • MINISTRY OF ENVIRONMENT AND ENERGY, Greece
  • BERLINER WASSERBETRIEBE, Germany
  • UNIVERSITAT DE GIRONA, Spain
  • MANTIS BUSINESS INNOVATION IDIOTIKIKEFALAIOUCHIKI ETAREIA,  Greece
  • CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL SARCA - MINCIO E GARDA, Italy
  • UNIVERSITAET BERN, Switzerland
  • UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI, Spain

Descrizione Breve

(HORIZON 2020) Operando su 7 ambiti biogeografici, il progetto punta a sviluppare conoscenza in tematiche specifiche legate alla crisi climatica che possano agire come "Resilience Knowledge Boosters’ (RKBs)" da utilizzare nella definizione di strategie regionali, nazionali e transnazionali di adattamento al cambiamento climatico.

Attività FEM:
Svolgere attività di confronto rispetto allo shift altitudinale di vigneti per la produzione di base vino spumante, raccogliendo dati ed informazioni che saranno poi utilizzati all'interno di modelli previsionali legati a scenari climatici e di disponibilità idrica svolti da altri partner locali (EURAC e MOBYGIS). Realizzazione di 2 incontri informativi sul territorio della Valle dei Laghi con gli attori del Biodistretto.

Descrizione estesa

Un quadro di adattamento al clima per le regioni europee

Gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici si avvertono in tutto il mondo. Il progetto IMPETUS, finanziato dall’UE, sosterrà la strategia europea di adattamento al clima e gli sforzi compiuti in tal senso affinché l’Europa diventi il primo continente a zero impatto sul clima entro il 2050. L’obiettivo del progetto è di trasformare gli impegni in materia di clima in azioni concrete e urgenti volte a proteggere le comunità e il pianeta. In particolare, IMPETUS svilupperà e convaliderà un quadro di adattamento ai cambiamenti climatici multiscala, multilivello e intersettoriale inteso ad accelerare la transizione verso un’economia sostenibile e climaticamente neutra. Una serie di amplificatori delle conoscenze sulla resilienza, che verrà implementata e convalidata in tutte e sette le regioni biogeografiche dell’UE (continentale, costiera, mediterranea, atlantica, artica, boreale e montana), creerà una solida comunità di parti interessate nell’ambito dell’approccio a quintupla elica.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: impetus
Immagine: euro_thanks