Descrizione Breve
(HORIZON 2020) Operando su 7 ambiti biogeografici, il progetto punta a sviluppare conoscenza in tematiche specifiche legate alla crisi climatica che possano agire come "Resilience Knowledge Boosters’ (RKBs)" da utilizzare nella definizione di strategie regionali, nazionali e transnazionali di adattamento al cambiamento climatico.
Attività FEM:
Svolgere attività di confronto rispetto allo shift altitudinale di vigneti per la produzione di base vino spumante, raccogliendo dati ed informazioni che saranno poi utilizzati all'interno di modelli previsionali legati a scenari climatici e di disponibilità idrica svolti da altri partner locali (EURAC e MOBYGIS). Realizzazione di 2 incontri informativi sul territorio della Valle dei Laghi con gli attori del Biodistretto.
Descrizione estesa
Un quadro di adattamento al clima per le regioni europee
Gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici si avvertono in tutto il mondo. Il progetto IMPETUS, finanziato dall’UE, sosterrà la strategia europea di adattamento al clima e gli sforzi compiuti in tal senso affinché l’Europa diventi il primo continente a zero impatto sul clima entro il 2050. L’obiettivo del progetto è di trasformare gli impegni in materia di clima in azioni concrete e urgenti volte a proteggere le comunità e il pianeta. In particolare, IMPETUS svilupperà e convaliderà un quadro di adattamento ai cambiamenti climatici multiscala, multilivello e intersettoriale inteso ad accelerare la transizione verso un’economia sostenibile e climaticamente neutra. Una serie di amplificatori delle conoscenze sulla resilienza, che verrà implementata e convalidata in tutte e sette le regioni biogeografiche dell’UE (continentale, costiera, mediterranea, atlantica, artica, boreale e montana), creerà una solida comunità di parti interessate nell’ambito dell’approccio a quintupla elica.