Seguici su
Cerca

Mazzoni Valerio

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Agrarie nel 2000, con tesi di entomologia sulla fenologia delle cicaline della vite, nel 2005 ha conseguito il Dottorato in “Scienze delle Produzioni Vegetali” presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, dell'Università di Pisa, sotto la supervisione del Prof. Luciano Santini. Il titolo della tesi di Dottorato è stato: “Planthoppers and leafhoppers (Hemiptera: Fulgoromorpha and Cicadomorpha) in the vine agroecosystem: faunistic and bio-ethological investigation on the main grapevine species of the Western Tuscany”.

Dopo aver ottenuto nel 2005-06 un assegno di ricerca attraverso un bando destinato ai Giovani Ricercatori, nel 2006-07 ha collaborato nell’ambito di grande progetto Trentino finanziato su fondi europei (Safecrop), periodo nel quale è stato dislocato presso il laboratorio di Biotremologia del National Institute of Biology di Lubiana sotto la guida della Dr.ssa Meta Virant-Doberlet. Da questo momento il suo topic di riferimento che ne ha caratterizzato il prosieguo della carriera è stato la Biotremologia.

Dal 2008 si è stabilito in Trentino come ricercatore entomologo presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige che nel 2008 è diventato Fondazione Edmund Mach (FEM). Dal 2017 è stato responsabile dell’unità di ricerca di Entomologia agraria, assumendo nel 2019 anche il ruolo di responsabile dell’unità di Patologia Vegetale e Microbiologia agraria. Dalla fusione delle due unità nel gennaio 2022 è nata l’unità di Difesa delle Piante di cui è adesso il responsabile unico.

Autore di oltre 200 articoli scientifici di cui 67 su riviste internazionali con impact factor (Scopus: H-index 24). Editore di due volumi scientifici per la Springer: “Biotremology: Studying Vibrational Behavior” del 2019 e “Biotremology: Physiology, Ecology, and Evolution” del 2022.

Svolge attività di Revisore per la Agenzia Esecutiva per la Ricerca (REA) della Commissione Europea ed altre agenzie internazionali “Austrian Science Fund” (FWF) e la “Human Frontier Science Program Organization (HFSP)”, "National Science Foundation" (NSA).

Ideatore di due prodotti premiati col riconoscimento internazionale, Premio Bernard Blum, conferito a Basilea nel 2017 e nel 2022 al "Tremos", per la Confusione Sessuale Vibrazionale e alla "Shindo", prima trappola al mondo ad azione bimodale (feromoni + vibrazioni).

Nel 2016 e nel 2018 è stato convener del Primo e Secondo Congresso Mondiale di Biotremologia, in conseguenza di cui ha ricevuto l'onorificenza di "Ambasciatore del Trentino per i Congressi".

Immagine: Mazzoni Valerio

Interessi di ricerca

Biotremology
Insect Behavior
Entomology

Referente progetto

FD SHIELD - Flavescenza dorata: la ricerca in campo per nuove soluzioni nella gestione della fitopatia

(PAT) L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare e implementare soluzioni innovative per la gestione della Flavescenza Dorata nei vigneti.

Ulteriori dettagli

GREEN COMMUNITY - GREEN COMMUNITY VALSUGANA E TESINO

immagine coordinata PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Misura 2 Componente 1 Intervento 3.2 “Green Communities”
Avviso PCdM – DARA del 30 giugno 2022

  • Finanziamento: € 4.716.000,00
  • Determina del Coordinatore del Nucleo PNRR Stato Regioni n. 15691 del 28 settembre 2022
  • Codice identificativo: CIG A03601D78F
  • CUP: H37F22000010006

Ulteriori dettagli

InStress - Insecticide-Induced Stress in Host-Parasitoid Interactions

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Obiettivi generali del progetto sono lo studio degli effetti di insetticidi subletali sull'efficacia e la biologia comportamentale di Drosophila suzukii, di afidi fitofagi e dei loro parassitoidi specifici.

Attività FEM:
- Esperimenti nella struttura di Biotremologia per valutare il comportamento vibrazionale di D. suzukii sottoposta a dosi subletali di insetticida.
- Valutazione delle conseguenze sui parassitoidi in termini di variazioni comportamentali legati alla comunicazione vibrazionale di ricerca degli ospiti.

Ulteriori dettagli

SCALE-it - UpSCALing Efficient alternatives for contentious InpuTs in organic farming

(HEU Horizon Europe 21-27) - L’obiettivo di SCALE-it è aumentare la disponibilità, l’accessibilità e l’adozione di alternative economicamente vantaggiose agli input controversi, riducendo così la dipendenza dell’agricoltura biologica da: (a) prodotti critici per la protezione delle piante, (b) letame proveniente da aziende convenzionali, (c) antibiotici e antielmintici, (d) vitamine sintetiche e derivate da OGM.

Ulteriori dettagli