GREEN COMMUNITY - GREEN COMMUNITY VALSUGANA E TESINO

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Misura 2 Componente 1 Intervento 3.2 “Green Communities”
Avviso PCdM – DARA del 30 giugno 2022
- Finanziamento: € 4.716.000,00
- Determina del Coordinatore del Nucleo PNRR Stato Regioni n. 15691 del 28 settembre 2022
- Codice identificativo: CIG A03601D78F
- CUP: H37F22000010006
Data Inizio
01/10/2022Data Fine
31/12/2025Finanziatore
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie - PNRRCodice progetto
CIG A03601D78FBudget totale progetto
- totale finanziamento
- € 4.716.000,00 Euro
Coordinamento
Comunità Valsugana e Tesino - Borgo Valsugana (Trento)
Partners coinvolti
Descrizione Breve

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Misura 2 Componente 1 Intervento 3.2 “Green Communities”
Avviso PCdM – DARA del 30 giugno 2022
- Finanziamento: € 4.716.000,00
- Determina del Coordinatore del Nucleo PNRR Stato Regioni n. 15691 del 28 settembre 2022
- Codice identificativo: CIG A03601D78F
- CUP: H37F22000010006
Descrizione estesa
Il progetto delle Green Communities, presentato dalla Comunità Valsugana e Tesino, unico a ricevere il finanziamento nazionale per il territorio Trentino, rientra nell’ambito dell’Investimento 3.2 del PNRR e nasce con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato le loro risorse naturali, avviando un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane.
Le Green Communities infatti rappresentano uno strumento interessante, specie per quei territori contrassegnati da alcuni elementi di marginalità. Una Green Community, infatti, dovrebbe sempre proporsi di contrastare i “classici” elementi di crisi delle aree interne quali la diminuzione dei servizi disponibili sul territorio, il progressivo rallentamento dell’attività economica e l’invecchiamento della popolazione ponendo il massimo rispetto alla conservazione e
valorizzazione del proprio ambiente.
Tra i 9 obiettivi che si intende perseguire nel progetto vi è anche la messa a valore di servizi ecosistemici grazie, in particolare, ad un’agricoltura capace di rinnovarsi mantenendo la propria diversificazione produttiva e puntando ad una transizione agroecologica in grado di valorizzare le produzioni locali. L’intervento di FEM è previsto nell’obiettivo progettuale “i - Ob1 - Proposizione di un modello di transizione agroecologica delle aziende agricole di montagna”.
Gli approcci e l’esperienza che si svilupperà in Valsugana e Tesino è di esempio anche per altri territori del Trentino che vogliano intraprendere iniziative di sviluppo locale in cui il paesaggio e le risorse rurali rivestono un ruolo di rilievo. In particolare dall'autunno 2024, sotto il coordinamento della Rete delle Riserve del Fiume Brenta, è partita una analoga iniziativa di durata biennale nella parte occidentale della Valsugana con il coinvolgimento di 7 comuni.
Link: Rete delle Riserve
Obiettivi attesi
Selezione e formazione di un campione rappresentativo di aziende agricole disponibili a sperimentare pratiche di agroecologia adatte al territorio montano, al fine di sviluppare un modello di azienda agricola sostenibile caratterizzato anche da percorsi formativi e di supporto tecnico.
Indirizzo email di contatto
progettoagroecologia@fmach.it
Raccolta presentazioni progetto
Referente FEM
Personale FEM coinvolto
Sito Web
Tipologia progetto
Loghi
