(Fondazione VRT) Il progetto Hydrorg, finanziato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina (2° Bando Eccellenze Next Generation EU, 2021) si occupa dello studio delle dinamiche di interazione tra la sostanza organica dei suoli e diverse tipologie di fertilizzanti organici. Una volta definite le proprietà agro-ambientali di questi prodotti, gli effetti al suolo possono essere molto diversi e riguardano diversi aspetti (quantità e qualità della sostanza organica, dinamica e disponibilità di nutrienti, considerando anche eventuali perdite per lisciviazione e volatilizzazione, ed emissione di gas climalteranti come effetto della stimolazione microbica o diversamente la possibilità di stoccaggio del carbonio nel suolo). I prodotti considerati sono: hydrochar (da carbonizzazione idrotermica di fanghi agroindustriali) a confronto con compost e una miscela sperimentale di hydrochar e compost mantenuta in condizioni aerobiche per 30 giorni.
Ulteriori dettagli