Seguici su
Cerca

Varotto Claudio

Immagine: Varotto Claudio

Interessi di ricerca

Plant Biodiversity
Plant Genomics
Plant Adaptation and Evolution

Referente progetto

BRYOMOLECULES - Bioprospecting and production of bioactive molecules from European bryophytes

(HEU Horizon Europe 21-27) Le epatiche, un antico gruppo di piante terrestri, sono una fonte ricca e ancora poco sfruttata di un'ampia gamma di composti biologicamente attivi con un elevato potenziale per il settore della bioeconomia come ingredienti di cosmetici/cosmeceutici e farmaceutici. Tuttavia, il loro lento tasso di crescita in natura e la conseguente difficoltà di ottenere grandi quantità di singoli composti hanno finora ostacolato fortemente l'esplorazione approfondita e lo sfruttamento dell'intero spettro di attività dei metaboliti secondari delle epatiche.

Ulteriori dettagli

MICROBES-4-CLIMATE Microbial services climate change risks for biodiversity and for agricultural and forestry ecosystems: enabling curiosity-driven research and advancing frontier knowledge

(EU HORIZON) Il progetto MICROBES-4-CLIMATE fornirà a una comunità più ampia di utenti/ricercatori, indipendentemente dalla loro ubicazione, un accesso efficiente a un cluster di infrastrutture di ricerca complementari di livello mondiale e ai loro servizi avanzati e integrati insieme a formazione e supporto scientifico e/o tecnico, per far fronte a tale esigenza. Un programma di accesso transnazionale orientato all’eccellenza, che è al centro del progetto, consentirà agli utenti di condurre ricerche guidate dalla curiosità riguardanti la biodiversità e gli ecosistemi terrestri, alla luce del suddetto microbioma-piante-suolo-ambiente multidimensionale e ancora poco compreso. interazioni e i suoi ruoli nelle risposte, nella resilienza e nella mitigazione del CG. Ciò favorirà l’avanzamento della conoscenza di frontiera e aprirà anche la strada alla ricerca applicata sullo sfruttamento delle interazioni pianta-microbioma per migliorare la resilienza climatica di piante/colture e per consentire, ad esempio, un’agricoltura di precisione, sostenibile e resiliente.

Ulteriori dettagli

x CERPLAS - Sviluppo di metodi per l’identificazione e certificazione genetica di piante selvatiche del Trentino

(Fondazione VRT) - Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di metodi per l’identificazione e la certificazione di specie della flora selvatica del Trentino a rilevanza economica nei settori della cosmesi, erboristeria e farmaceutica. Il progetto è supportato dalla Voxal Corporation, una ditta Trentina specializzata nel settore della cosmeceutica e della biologia vegetale; svolge attività di ricerca, sviluppo tecnologico collaborazione con istituiti clinici, poli universitari, cooperative, associazioni ed aziende per la creazione di formulazioni innovative. Se approvato nel corso del progetto verranno cercate altre collaborazioni con ditte trentine nel settore dell’erboristeria e della cosmetica.

Attività FEM: Nell’ambito del progetto verranno raccolte e analizzate con metodi di sequenziamento Illumina (Rad-Seq e sequenziamento whole genome a bassa profondità) una selezione di specie officinali del territorio Trentino e di altre regioni per verificarne la variazione genetica. Per ciascuna specie verranno raccolti fino ad un massimo di 5 individui per area geografica in modo da studiarne la variazione genetica inter- ed intra-popolazione. I due metodi di analisi verranno messi a confronto per definire quale fornisce il miglior compromesso costi/benefici per l’identificazione a livello specifico e di popolazioni. Il metodo con la più elevata capacità di discriminazione verrà ulteriormente valutato per lo sviluppo di certificazione di origine genetica della materie prime di origine vegetale in prodotti cosmetici, farmaceutici ed erboristici.

Ulteriori dettagli