Seguici su
Cerca

MICROBES-4-CLIMATE Microbial services climate change risks for biodiversity and for agricultural and forestry ecosystems: enabling curiosity-driven research and advancing frontier knowledge

(EU HORIZON) Il progetto MICROBES-4-CLIMATE fornirà a una comunità più ampia di utenti/ricercatori, indipendentemente dalla loro ubicazione, un accesso efficiente a un cluster di infrastrutture di ricerca complementari di livello mondiale e ai loro servizi avanzati e integrati insieme a formazione e supporto scientifico e/o tecnico, per far fronte a tale esigenza. Un programma di accesso transnazionale orientato all’eccellenza, che è al centro del progetto, consentirà agli utenti di condurre ricerche guidate dalla curiosità riguardanti la biodiversità e gli ecosistemi terrestri, alla luce del suddetto microbioma-piante-suolo-ambiente multidimensionale e ancora poco compreso. interazioni e i suoi ruoli nelle risposte, nella resilienza e nella mitigazione del CG. Ciò favorirà l’avanzamento della conoscenza di frontiera e aprirà anche la strada alla ricerca applicata sullo sfruttamento delle interazioni pianta-microbioma per migliorare la resilienza climatica di piante/colture e per consentire, ad esempio, un’agricoltura di precisione, sostenibile e resiliente.

Acronimo

MICROBES-4-CLIMATE

Data Inizio

01/02/2024

Data Fine

31/01/2029

Finanziatore

European Union – Horizon Europe Framework Programme (HORIZON)

Codice progetto

ID 19090

Budget totale progetto

budget totale
3.000.000,00 Euro
budget FEM
100.585,10 Euro

Coordinamento

Coordinator:

UNIVERSIDADE DO MINHO, Portugal

Project partners:

  1. MICROBIAL RESOURCE RESEARCH INFRASTRUCTURE – EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM (Coordinator), Portugal
  2. UNIVERSITAT DE VALENCIA, Spain
  3. UNIVERSITEIT GENT, Belgium
  4. ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON, Greece
  5. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy
  6. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy
  7. INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L’AGRICULTURE, L’ALIMENTATION ET L’ENVIRONNEMENT, France
  8. ANALYSIS AND EXPERIMENTATION ON ECOSYSTEMS ERIC, France
  9. UNIVERSITE DE LIEGE, Belgium
  10. HELSINGIN YLIOPISTO, Finland
  11. UNIVERSITE DE RENNES, France
  12. LUONNONVARAKESKUS, Finland
  13. CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTISTUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI, Italy
  14. CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS, France
  15. INSTITUTE OF SOIL SCIENCE, AGRO-TECHNOLOGY AND PLANT PROTECTION NIKOLA POUSHKAROV, Bulgaria
  16. FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH, Germany
  17. AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA, Italy
  18. HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH, Germany
  19. LEIBNIZ – INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG, Germany
  20. THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM, United Kingdom
  21. WAGENINGEN UNIVERSITY, Netherlands
  22. UNIVERSITEIT UTRECHT, Netherlands
  23. FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy
  24. CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA, Italy
  25. E-SCIENCE EUROPEAN INFRASTRUCTURE FOR BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM RESEARCH, Spain
  26. CAB INTERNATIONAL, United Kingdom
  27. INTERNATIONAL ALLIANCE FOR PHYTOBIOMES RESEARCH, INC, United States
  28. AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH, Austria
  29. SOCIEDADE PORTUGUESA DE INOVACAO CONSULTADORIA EMPRESARIAL E FOMENTO DA INOVACAO SA, Portugal
  30. UNIVERSIDADE DO MINHO, Portugal
  31. SIB SWISS INSTITUTE OF BIOINFORMATICS, Switzerland

Descrizione Breve

(EU HORIZON) Il progetto MICROBES-4-CLIMATE fornirà a una comunità più ampia di utenti/ricercatori, indipendentemente dalla loro ubicazione, un accesso efficiente a un cluster di infrastrutture di ricerca complementari di livello mondiale e ai loro servizi avanzati e integrati insieme a formazione e supporto scientifico e/o tecnico, per far fronte a tale esigenza. Un programma di accesso transnazionale orientato all’eccellenza, che è al centro del progetto, consentirà agli utenti di condurre ricerche guidate dalla curiosità riguardanti la biodiversità e gli ecosistemi terrestri, alla luce del suddetto microbioma-piante-suolo-ambiente multidimensionale e ancora poco compreso. interazioni e i suoi ruoli nelle risposte, nella resilienza e nella mitigazione del CG. Ciò favorirà l’avanzamento della conoscenza di frontiera e aprirà anche la strada alla ricerca applicata sullo sfruttamento delle interazioni pianta-microbioma per migliorare la resilienza climatica di piante/colture e per consentire, ad esempio, un’agricoltura di precisione, sostenibile e resiliente.

Descrizione estesa

La biodiversità e gli ecosistemi terrestri sono messi a dura prova dai cambiamenti globali e le minacce agli ecosistemi agricoli e forestali rappresentano alcune delle minacce ambientali e socioeconomiche più gravi che il pianeta e l’umanità si trovano ad affrontare. Il cambiamento climatico (CG) è ampiamente riconosciuto come uno dei cambiamenti globali di maggiore impatto e, poiché va di pari passo con la perdita di biodiversità e di servizi negli ecosistemi terrestri, dovrebbero essere affrontati insieme. I microbi costituiscono il sistema di supporto vitale della biosfera, ma sono la frazione più trascurata e non sono considerati nel contesto della CG. La comprensione generale dell’impatto della CG sull’assemblaggio e sulle funzioni dei microbiomi è ancora molto limitata. Il modo in cui la CG influisce sulle complesse interazioni microbi-piante-suolo e sulle sue conseguenze sulle prestazioni e sulla produttività delle piante è ancora in gran parte sconosciuto. È inoltre necessario ottenere ulteriori conoscenze sul funzionamento complessivo dell’ecosistema e in che misura i microbiomi possono mitigare le condizioni di stress dovute al CG.

Attività FEM: Confronto degli effetti di diversi tipi di microbiota del suolo sulle prestazioni di diverse cultivar vegetali, genotipi (linee modificate dal genoma/transgeniche), ecotipi o specie in termini di crescita delle piante, salute e stato idrico/nutrizionale. L'interazione nel sistema suolo/microbiota/pianta può essere esplorata utilizzando diverse combinazioni di tipi di suolo, microbiota (naturale o costruito artificialmente e inoculato), fertilizzazione, disponibilità di acqua e altre condizioni ambientali.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: microbes4climate
Immagine: H2020_logo