Seguici su
Cerca

RemoTrees - A new technology of in-situ observation datasets to address climate change effects in hard-to-reach forest areas

(HEU Horizon Europe) Attività principali:

  • Adattamento del sistema TreeTalker per misure in aree più remote di foresta con sistema GEOSS TT a supporto di osservazioni satellitari
  • Studio e test di soluzioni tecnologiche innovative per la sensoristica, la comunicazione satellitare, e l'efficienza energetica del sistema IoT
  • Test del sensore in campo in una rete di misure che includono aree tropicali, aree aride e foreste subartiche

Acronimo

RemoTrees

Data Inizio

01/12/2023

Data Fine

30/11/2027

Finanziatore

HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Codice progetto

Project ID: 101086287

Budget totale progetto

finanziamento totale a FEM
593.677,50 Euro

Coordinamento

Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione

Partners coinvolti

Fondazione Edmund Mach - Italia
NATURE 4.0 SOCIETA BENEFIT SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA - Italia
HELMHOLTZ ZENTRUM POTSDAM DEUTSCHES GEOFORSCHUNGSZENTRUM GFZ - Germania
EOLAB Spain S.L. - Spagna
PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG - Germania
National Institute for Laser, Plasma and Radiation Physics - Romania
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Italia
DEDA NEXT SRL - Italia

Descrizione Breve

(HEU Horizon Europe) Attività principali:

  • Adattamento del sistema TreeTalker per misure in aree più remote di foresta con sistema GEOSS TT a supporto di osservazioni satellitari
  • Studio e test di soluzioni tecnologiche innovative per la sensoristica, la comunicazione satellitare, e l'efficienza energetica del sistema IoT
  • Test del sensore in campo in una rete di misure che includono aree tropicali, aree aride e foreste subartiche

Descrizione estesa

Le foreste svolgono un ruolo chiave nel sistema climatico terrestre poiché coprono circa il 30% della superficie terrestre. Nell’ultimo decennio hanno assorbito più di 7 Gt di CO2 contribuendo a ridurre il riscaldamento globale e a tamponare e mitigare la crescente variabilità climatica. Le estati del 2018 e del 2019 hanno incluso alcuni dei periodi più caldi e secchi mai registrati a livello globale, tuttavia l’entità e la gravità del loro impatto non sono note a causa della mancanza di una rete di monitoraggio completa, che generalmente non include aree difficili da raggiungere caratterizzate da forti limitazioni logistiche. Pertanto, sono urgentemente necessarie nuove soluzioni tecnologiche per monitorare le risposte delle foreste ai cambiamenti climatici e ai relativi eventi estremi anche in aree remote.
I recenti progressi nella tecnologia Internet Of Things (IoT), nella connettività IoT satellitare e nei sistemi di raccolta di energia stanno aprendo opportunità senza precedenti per l’uso di dispositivi IoT in configurazioni sperimentali autonome. In questo contesto, lo scopo del progetto RemoTrees è progettare e costruire un sistema di monitoraggio in-situ innovativo e autonomo progettato per aree forestali remote e fornire dati tramite comunicazione satellitare a una piattaforma RemoTrees dedicata.
In questo contesto, RemoTrees integrerà i dati esistenti e nuovi dell'Osservazione della Terra (EO) con osservazioni in situ delle variabili climatiche essenziali (ECV: frazione di radiazione fotosinteticamente attiva assorbita, indice di area fogliare, umidità del suolo, cambiamento della biomassa) e altre variabili chiave tra cui per esempio. crescita dello stelo, umidità dello stelo, flusso della linfa, trasmittanza della chioma, oltre all'umidità e alla temperatura dell'aria. RemoTrees includerà casi di studio sull’interoperabilità con GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) e su come i dati in situ possano supportare una migliore comprensione dell’impatto della variabilità climatica sulle foreste. La componente in-situ rafforzata sarà utile per la validazione dei prodotti Copernicus e migliorerà la valutazione della mitigazione dei cambiamenti climatici a lungo termine e del potenziale di adattamento delle foreste, verso nuove intuizioni per una gestione forestale intelligente dal punto di vista climatico.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: european-union-european-commission-logo-horizon-2020