Termenago. Teatro, Cinema e Spettacolo

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Misura 1 Componente 3 Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi storici Progetto Locale di Rigenerazione Culturale e Sociale”
- Avviso MUR del 20 Dicembre 2021
- Finanziamento: € 1.582.000,00
- Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 453 del 7 giugno 2022
- Codice identificativo: CiG Z02392F795
- CUP: H18C22000030006
Data Inizio
01/10/2022Data Fine
30/06/2026Finanziatore
Ministero della Cultura – PNRRBudget totale progetto
- totale progetto
- 1.582.000,00 Euro
Coordinamento
Comune di Pellizzano
Partners coinvolti
Descrizione Breve

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Misura 1 Componente 3 Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi storici Progetto Locale di Rigenerazione Culturale e Sociale”
- Avviso MUR del 20 Dicembre 2021
- Finanziamento: € 1.582.000,00
- Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 453 del 7 giugno 2022
- Codice identificativo: CiG Z02392F795
- CUP: H18C22000030006
Descrizione estesa
Obiettivo del Bando PNRR è la rivitalizzazione di borghi e territori abbandonati, che nello specifico per la Provincia Autonoma di Trento vede selezionato il comune di Pellizzano in Val di Sole. Nel comune è stato individuato come obiettivo delle attività il borgo di Termenago e tutti i terreni, agricoli e forestali, ad esso adiacenti. Rispetto all’elemento centrale incentrato sulla ri-valorizzazione del borgo attraverso iniziative artistiche e culturali, sono previste due misure di tipo agro-ambientale che prevedono il recupero di terrazzamenti abbandonati a fine produttivi e la realizzazione di un anfiteatro vegetale.
FEM si adopera per supportare il mondo imprenditoriale e le comunità della Provincia Autonoma di Trento che vedono nel settore rurale, e nelle interazioni che lo stesso ha con la società, una leva per lo sviluppo socio-economico del proprio territorio e delle risorse ivi insistenti. In questo progetto sussistono aspetti legati al recupero aree abbandonate, al rilancio dell’agricoltura in realtà di valle, al supporto nello sviluppo di nuove figure imprenditoriali e l’attivazione di processi di meta-formazione che sono inerenti le attività dei Centri di FEM.
L’auspicio è che l’esperienza che si svilupperà con il borgo di Termenago possa essere un esempio anche per altri territori del Trentino che vogliano intraprendere iniziative di sviluppo locale in cui il paesaggio e le risorse rurali rivestono un ruolo di rilievo.
Le attività previste sono la Misura 3.5 “Realizzazione di un anfiteatro vegetale”, e la Misura 3.6B “Recupero e valorizzazione paesaggistica dei terrazzamenti abbandonati e ripristino colturale”.
Obiettivi attesi
Recupero in forma produttiva di terrazzamenti abbandonati per la messa a coltura di specie frutticole ed erbe officinali al fine di valorizzare le produzioni di aziende agricole locali, anche attraverso il miglioramento qualitativo delle produzioni.
Referente FEM
Personale FEM coinvolto
Sito Web
Tipologia progetto
Loghi
