Seguici su
Cerca

X HELPFOOD 4.0 - Scalabilità dell'ecosistema alimentare

(EIT Food-KIC) Valutazione del potenziale digitale e culturale dei Food Hub verso sistemi alimentari locali sostenibili.

Il progetto esplora il ruolo del cibo come elemento di riconnessione tra agricoltori, cittadini, consumatori e “mangiatori” attraverso lo studio e la promozione di pratiche di comunità a supporto dell’agricoltura come esempi sostenibili di produzione, distribuzione, consumo di cibo nonchè di cura e valorizzazione del paesaggio.

Acronimo

HELPFOOD 4.0

Data Inizio

01/03/2022

Data Fine

28/02/2025

Finanziatore

EIT Food Call

Budget totale progetto

budget FEM
179,478.44 Euro

Coordinamento

DICAM - Università degli studi di Trento

BioAzùl, Ruralia Institute - University of Helsinki, City of Gothenburg.

Descrizione Breve

(EIT Food-KIC) Valutazione del potenziale digitale e culturale dei Food Hub verso sistemi alimentari locali sostenibili.

Il progetto esplora il ruolo del cibo come elemento di riconnessione tra agricoltori, cittadini, consumatori e “mangiatori” attraverso lo studio e la promozione di pratiche di comunità a supporto dell’agricoltura come esempi sostenibili di produzione, distribuzione, consumo di cibo nonchè di cura e valorizzazione del paesaggio.

Descrizione estesa

HELPFOOD 4.0 intende studiare e testare l'importanza di progettare, sostenere e gestire infrastrutture paesaggistiche e sociali per rendere la sostenibilità del cibo più circolare, condivisa e adottata nella vita quotidiana. Accorciare la filiera può essere una soluzione per migliorare la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Ma per promuovere questi cambiamenti, è necessario lavorare con un approccio multiscalare e multilivello. Il progetto ha come obiettivo l’esplorazione dei paesaggi agroecologici come luoghi di innovazione sociale, cura e trasformazione a supporto di politiche del cibo sostenibili nei Paesi RIS (Italia, Spagna, Portogallo).

Il progetto esplora il ruolo del cibo come elemento di riconnessione tra agricoltori, cittadini e “mangiatori” (cioè cittadini più consapevoli delle questioni alimentari sostenibili) attraverso la promozione di modelli di Comunità a Supporto dell’Agricoltura come esempi sostenibili di produzione, distribuzione, consumo di cibo nonchè di cura e valorizzazione del paesaggio.

Il progetto ha una visione di sviluppo per fasi evolutive e incrementali ed è strutturato attraverso cinque pacchetti di lavoro (WP): WP1 Scale Up, WP2 Scale deep, WP3 Scale Through, WP4 Scale Out, WP5 Management & Communication. A tal fine, il progetto di ricerca si prefigge di: 

  • valorizzare e riqualificare i paesaggi attraverso una produzione più sostenibile e sensibile verso gli ecosistemi;
  • esplorare modelli possibili di co-progettazione di rete locali del cibo tra piccoli agricoltori e dei distributori locali;
  • ottimizzare la catena di approvvigionamento agroalimentare locale con nuove funzionalità e servizi digitali;
  • aumentare la consapevolezza e la comprensione da parte dei cittadini dei benefici offerti dai sistemi alimentari locali;
  • migliorare la sostenibilità economica degli agricoltori locali ed esportare il modello CSA in altri Paesi RIS; •
  • misurare e monitorare il benessere e i progressi utilizzando metodi e tecniche di ricerca sia quantitativi che qualitativi;
  • coinvolgere le amministrazioni per rendere il modello di distribuzione più sistemico

Obiettivi attesi

Attività FEM:
FEM metterà a disposizione le sue competenze per favorire l'aumento della fiducia dei consumatori rispetto ai produttori e della filiera alimentare. Il supporto all'accettazione e miglioramento delle potenzialità di produzioni locali avverrà attraverso due diversi approcci. Uno legato allo sviluppo di metodi armonizzati e validati che facilitino la tracciabilità ed il riconoscimento dell'origine locale delle produzioni, permettendo così di valorizzare anche ingredienti o coltivazioni di nicchia o non sviluppate su scala industriale che risultino di valore per i sistemi agro-alimentari locali. Il secondo approccio prevede che FEM svolgerà attività di coinvolgimento di attori locali (produttori e consumatori) anche attraverso alcuni eventi pubblici di informazione sui risultati delle sue attività scientifiche.

Tipologia progetto

Archiviato

Loghi

Helpfood4.0 logo
eit food logo