Seguici su
Cerca

Bontempo Luana

Immagine: Bontempo Luana

Interessi di ricerca

Isotope Ratio Mass Spectrometry
Nuclear Magnetic Resonance
Food Traceability/Authenticity

Referente progetto

EVO - IES - FILIERA “OLIO EVO IES - Italiano Eccellente Sostenibile”

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

PNRR - Misura M2C1 I3.4 fondi Next Generation EU - “EVO-I.E.S. ITALIANO ECCELLENTE SOSTENIBILE” 

  • Avviso MASAF 22 aprile 2022, n. 182458
  • Finanziamento € 18.145.591.96
  • Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento MASAF N. 0345799 del 25 luglio 2025
  • CUP ......

   

(PNRR) Obiettivo del progetto di filiera è migliorare il controllo della qualità e della rintracciabilità dell’olio extra vergine d'oliva a supporto della sostenibilità ambientale.

Attività FEM:

Rintracciabilità geografica e varietale dell’olio EVO mediante tecniche NMR ed IRMS, e valutazione dell’efficienza dell’utilizzo dell’acqua di cultivar tradizionali italiane mediante analisi IRMS.

Ulteriori dettagli

FoodTraNet - Formazione su qualità, sicurezza e protezione dei prodotti alimentari per ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera

(H2020 MSCA-ITN-2020) La natura in rapida crescita e mutamento della scienza dell’alimentazione implica che a ricercatori e ricercatrici occorra una comprensione multidisciplinare e intersettoriale della spettrometria di massa per sfruttare al meglio metodologie e tecniche tradizionali e all’avanguardia.
Il progetto FoodTraNet affronterà questa sfida fornendo formazione a ricercatrici e ricercatori in fase iniziale di carriera mossi da forte ambizione avvalendosi di una piattaforma comune di strumenti avanzati di spettrometria di massa per analizzare la qualità, la sicurezza e la protezione dei prodotti alimentari. Verrà creata una rete multidisciplinare di formazione e ricerca per offrire loro l’opportunità di trasferire le proprie conoscenze dalle applicazioni scientifiche a quelle industriali.

FoodTraNet verterà su tecniche, tra cui isotopi stabili, screening di bersagli, sospetti bersagli e non bersagli e immaginografia della spettrometria di massa per il rilevamento di biomarcatori e composti bioattivi al fine di garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari.

Ulteriori dettagli

FORESFA - Forensic epidemiology and impact of substandard and falsified antimicrobials on public health

(WELLCOME FOUNDATION) Obiettivi generali del progetto: costituire un gruppo di ricerca innovativo e multidisciplinare per sviluppare metodi analitici in grado di individuare farmaci soggetti a frodi (falsified and substandard (SF) medicines) con focus particolare sugli antimicrobici.

Attività FEM: utilizzo dell'analisi dei rapporti di isotopi stabili come potenziale metodo per determinare i farmaci soggetti a frode analogamente a quanto già viene fatto in campo agro-alimentare

Ulteriori dettagli

HYTRA - HYdrogen TRAceability

Immagine: banner_Hytra

PNRR Missione 2 (M2) Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 2, Investimento 3.5 - Ricerca e sviluppo sull'idrogeno, Programma RepowerEU

  • Avviso MUR n. 3277 del 30.12.2021
  • Finanziamento: € 1.325.066,00

   

(PNRR) Sviluppo di un metodo analitico basato sull'analisi dei rapporto degli isotopi stabili dell'idrogeno per la rintracciabilità dell'idrogeno (da fonti rinnovabili o da combustibili fossili) come potenziale metodo complementare di certificazione del prodotto.

Attività FEM:
Analisi isotopiche rapporto isotopico idrogeno (Unità Tracciabilità), produzione di idrogeno da biomasse (Unità Bioeconomia)

Ulteriori dettagli