Seguici su
Cerca

x FaguSense - A novel remote sensing approach to assess the responses of a European beech forest to nitrogen deposition and water stress

(PHEN-Italy) L'obiettivo generale del progetto è valutare l'uso di misure spettrali e di fluorescenza per misurare lo stress in piante di faggio.

Acronimo

FaguSense

Data Inizio

01/10/2021

Data Fine

31/03/2023

Finanziatore

Rete italiana di fenotipizzazione vegetale Phen-Italy

Budget totale progetto

finanziamento FEM
12.850,00 Euro

Coordinamento

Chiara Torresan

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di BioEconomia

Descrizione Breve

(PHEN-Italy) L'obiettivo generale del progetto è valutare l'uso di misure spettrali e di fluorescenza per misurare lo stress in piante di faggio.

Descrizione estesa

In particolare, con il progetto "FaguSense" i ricercatori hanno chiesto l’accesso al sito “Nitrogen forest experiment”, infrastruttura installata dalla Fondazione Mach in una faggeta montana nel comune di Cembra Lisignano, in Trentino, per lo studio degli effetti delle deposizioni azotate sulle foreste.
Nel sito sono presenti tre torri telescopiche e tre impianti per effettuare la fertirrigazione rispettivamente da sopra le chiome e da terra. Inoltre, su circa 40 alberi sono installati dei dispositivi denominati TreeTalker© che consentono di misurare il trasporto dell’acqua nello xilema del fusto, la temperatura e l’umidità del legno del fusto, la firma multispettrale della luce trasmessa attraverso la chioma, la crescita radiale del tronco dell'albero, le accelerazioni del tronco lungo un sistema di coordinate 3D, la temperatura e l’umidità relativa dell'aria sotto chioma. In aggiunta, è presente una torre microclimatica che permette di misurare i principali parametri climatici del sito.

Attraverso i dati acquisiti dai sensori in situ, telerilevati da piattaforma aerea e rilevati a terra, i ricercatori valuteranno gli effetti delle deposizioni azotate e dello stress idrico sul funzionamento delle foreste di faggio, quantificare i processi fisiologici che determinano la differenza di sequestro di carbonio tra gli alberi non trattati, quelli sottoposti a trattamento azotato e quelli a stress idrico.

Tipologia progetto

Archiviato

Loghi

Immagine: PhenItaly_logo