Seguici su
Cerca

Ricerca FEM, pubblicato il nuovo report delle attività

Il report offre un'analisi delle attività di ricerca svolta dalla Fondazione Mach negli ultimi 2 anni

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Clipboard01

Fresco di stampa il report sulle attività scientifiche condotte dalla Fondazione Mach nel biennio 2023-2024.
Il documento evidenzia i progressi della ricerca svolta dal Centro Ricerca e Innovazione in ambiti chiave come agricoltura sostenibile, bioeconomia, biodiversità, ecologia, alimentazione, nutrizione e biologia computazionale. Pubblicato nelle versioni inglese e italiano, offre una dettagliata analisi delle performance con dati quantitativi sulla produzione scientifica, che aumenta la sua qualità.

Nel biennio 2023-2024 il Centro Ricerca e Innovazione, articolato in 4 aree tematiche, 20 unità di ricerca e 21 piattaforme tecnologiche con tre banche del germoplasma (che contengono 2500 accessioni di vite, 1600 di melo e più di 500 di piccoli frutti), ha prodotto ben 369 pubblicazioni scientifiche su riviste con impact factor.
Questi numeri testimoniano l'intensa attività e le solide collaborazioni intessute a livello nazionale e internazionale. Una rete di progetti che coinvolge più di 120 università e enti di ricerca di 26 paesi per un totale di 300 collaborazioni.
I dati attestano la competitività di FEM in ambito scientifico nel panorama nazionale e internazionale. Il Centro Ricerca e Innovazione è un riferimento autorevole nella produzione di conoscenza e di concrete ricadute per il territorio locale e nazionale, con ricercatori di notevole caratura ed una dotazione strumentale di primo livello.
Tra i principali temi affrontati si segnalano il monitoraggio delle specie aliene invasive, il controllo biologico dei patogeni, l’uso delle tecnologie di editing genetico e l’applicazione della Machine Vision in agricoltura.
“Nella selezione degli articoli - spiega il dirigente Damiano Gianelle - è stata data priorità ai contributi dei giovani ricercatori, le cui idee e attività innovative hanno svolto un ruolo fondamentale nella crescita del Centro”.
Articolato in oltre 180 pagine il report integra grafici, tabelle e schemi che rendono accessibili risultati complessi e forniscono uno sguardo ad ampio raggio su innovazioni e prospettive future. In particolare, il report illustra come le nuove tecnologie e le strategie di sostenibilità abbiano già prodotto impatti concreti sul territorio, favorendo l’ottimizzazione delle risorse e la competitività del comparto agroalimentare.
Il report testimonia l’impegno costante dell’ente nel coniugare eccellenza scientifica e innovazione tecnologica, offrendo spunti preziosi per istituzioni, aziende e il mondo della ricerca e si configura come uno strumento strategico per orientare le politiche di sviluppo e valorizzare il patrimonio territoriale attraverso pratiche sostenibili e innovative.
Per ulteriori informazioni e per accedere al report, consultare il sito web della Fondazione Edmund Mach.

https://cri.fmach.it/Il-Centro/Reportistica/Report-CRI-2023-2024 

Immagine: copertina CRI Report 23-24
Immagine: metabolomica-2022-GC-O-MS (2)
Immagine: Chestnut project (2)

Ulteriori informazioni

A cura di
Ufficio stampa

L’Ufficio Stampa informa in modo continuativo, puntuale e trasparente sulle attività della Fondazione Edmund Mach.

Ulteriori dettagli

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Data: Mercoledì, 16 Luglio 2025