Seguici su
Cerca

Report CRI 2023-2024

Rapporto sull'attività scientifica del CRI per il biennio 2023-2024

Descrizione

Il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach si conferma un attore fondamentale nel panorama della ricerca scientifica, con un impatto profondo e multifattoriale sui sistemi agroalimentare, forestale e ambientale, e sulla qualità della vita. L'analisi del biennio 2023-2024 rivela un centro ricerca capace di affrontare sfide complesse attraverso un approccio multidisciplinare.

La capacità del CRI di integrare le competenze di 20 unità di ricerca in quattro aree tematiche principali, promuovendo una sinergia interdisciplinare, è un fattore chiave del suo successo. Questa integrazione consente di affrontare problemi che trascendono i confini disciplinari, come gli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura e la salute, con soluzioni più robuste e innovative. L'adozione di intelligenza artificiale, big data e nuove tecnologie non è un semplice aggiornamento strumentale, ma un elemento abilitante che amplifica la capacità del CRI di estrarre conoscenze approfondite e generare soluzioni precise in tutti i suoi ambiti di ricerca.

Gli articoli riportati sul Report mostrano l'impegno del CRI nel generare benefici concreti. Dalla comprensione delle complesse dinamiche dei laghi alpini in risposta al clima, allo sviluppo di modelli predittivi per la salute pubblica (come l'encefalite da zecche), alla creazione di soluzioni biotecnologiche per la resilienza delle colture (tolleranza alla siccità, resistenza ai patogeni). Il CRI traduce la conoscenza scientifica in applicazioni pratiche. La sua profonda connessione con il territorio trentino, evidente nella valorizzazione del mais locale o nella gestione degli scarti agro-industriali, si combina con una vasta rete di collaborazioni internazionali, confermando che le soluzioni sviluppate localmente hanno una risonanza e un'applicabilità globale.

In sintesi, il CRI non si limita a produrre conoscenza; la trasforma in valore, contribuendo attivamente a un futuro più sostenibile e resiliente. L'attenzione alla formazione di giovani ricercatori, l'investimento in piattaforme tecnologiche all'avanguardia e la costante ricerca di innovazione posizionano il Centro come un leader capace di guidare il progresso scientifico e di rispondere alle esigenze sempre più pressanti della società, sia a livello locale che su scala globale.

ISSN 2282-1341

Prezzo e modalità di acquisto: Il volume è liberamente scaricabile in formato .pdf.

Report CRI 2023 24 IT Web (File pdf 12,33 MB)
Ufficio responsabile/proponente del documento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 03 Luglio 2025