Seguici su
Cerca

La bioeconomia circolare come chiave di competitività e resilienza nel nuovo scenario globale

Sala Conferenze Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento

Immagine: card-festival-e_1747831462

Cos'è

La Bioeconomia rappresenta un pilastro fondamentale di un nuovo modello di sviluppo basato sulla circolarità dei processi produttivi che coinvolgono le biorisorse. Svolge un ruolo cruciale nella decarbonizzazione dei sistemi industriali ed energetici, oltre che nel ripristino e nella rigenerazione degli ecosistemi e dei territori, a partire dalla centralità della salute dei suoli e dell’idrosfera. Inoltre può rappresentare un efficace acceleratore per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile di aree rurali, collinari e montane, incluse le zone marginali, nonché quelle urbane, umide, marine e costiere, con il potenziale di trasformare le aree periferiche in centri strategici, stimolando così la competitività sia a livello nazionale che europeo.

Con Mario Bonaccorso (Direttore del Cluster italiano della bioeconomia circolare SPRING), Diana Lenzi (Presidente della Fondazione Farming for Future),  Raffaele Farella   (Dirigente - Ministero dell'Economia e delle Finanze)  e Silvia Silvestri (Ricercatrice responsabile dell'U.R. Bioeconomia della Fondazione Edmund Mach) scopriremo come la bioeconomia può trasformare le aree rurali, urbane e costiere, accelerando innovazione e sostenibilità.

PANEL - ECONOMIE DEI TERRITORI

Visita la pagina ufficiale dell'evento   per maggiori informazioni

Date e orari

22
Mag
Inizio evento 14:15 - Fine evento 15:15

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 21 Maggio 2025