Un corso di formazione. organizzato da FEM in collaborazione con PAT e MUSE, per Allevatori e Agricoltori Custodi quali attori chiave per l’attuazione della Rete Nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Il corso prevede di fornire agli interessati gli strumenti utili per:
- apprezzare l’importanza delle risorse genetiche di interesse agricolo e alimentare minacciate di estinzione e/o di erosione genetica;
- conoscere la normativa vigente (legge 194/2015. relativi decreti attuativi e il nascente portale nazionale della biodiversità di interesse AA);
- comprendere i requisiti necessari per diventare allevatori e agricoltori custodi, i benefici e gli obblighi che ne conseguono all’interno della Rete nazionale della biodiversità di interesse AA.
Una selezione di casi di studio fornirà degli esempi pratici di caratterizzazione e distinguibilità, presentando esempi di razze animali iscritte nei libri genealogici e registri anagrafici provinciali, e di varietà vegetali iscritte ai registri di varietà da conservazione quali il mais nostrano di Storo. Verranno anche illustrate le varietà locali candidate all’iscrizione all’anagrafe nazionale per le quali è stata svolta la caratterizzazione iniziale e predisposto il dossier per l’iscrizione all’anagrafe quali il broccolo di Torbole e il Mais Spin di Caldonazzo. Si tratteranno anche argomenti di interesse zootetnico, in particolare per le razze bovine e ovine. Verrà approfondito il ruolo dei centri di conservazione ex situ / Banche del germoplasma (CCES/BG) e la proficua e costante interazione di scambio di materiale con gli AAC su cui si fonda la Rete Nazionale, sarà prevista una visita alla Banca del Germoplasma del Trentino ospitata al MUSE con un approfondimento sulle tecniche di conservazione del germoplasma e controllo di vitalità e rigenerazione.
In totale si prevede una durata di circa 18 ore articolate in 5 sessioni di mezza giornata con una verifica finale per ricevere un attestato di frequenza che faciliterà l’iscrizione alla Rete Nazionale in qualità di AAC.
A chi si rivolge questo corso
Principalmente ad agricoltori e allevatori professionisti, per poter rispettare i criteri di iscrizione al registro di AA.CC. Il corso però si rivolge anche ad appassionati della tematica della conservazione e propagazione delle varietà e razze minacciate di scomparsa.
info: events@fmach.it
iscrizioni: https://forms.gle/4SrvSCJxkUARrkmS9
fino ad esaurimento posti – chiusura: 26.01