Seguici su
Cerca

Hauffe Heidi Christine

Immagine: Hauffe Heidi Christine

Interessi di ricerca

Conservation Omics
Animal Biodiversity
Wild Microbiota

Referente progetto

NIPMAP - Non-Invasive Predictive Modelling of Amphibian and Pathogen Diversity

(Marie Skłodowska-Curie Actions MSCA) Gli anfibi sono un importante componente della biodiversità naturale: hanno un ruolo nel controllo dei parassiti agricoli e forniscono prodotti farmaceutici per l'uomo. Inoltre, hanno una funzione di preda per una vasta gamma di pesci, rettili, uccelli e mammiferi. Poiché gli anfibi vivono in habitat sia terrestri che umidi, risultano essere dei bioindicatori molto sensibili; tuttavia, per lo stesso motivo sono minacciati in tutto il mondo dai cambiamenti climatici e dalle alterazioni dell'habitat, incluso l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e la diffusione associata di micidiali funghi agenti patogeni.
Nell'ultimo decennio, l'estrazione del DNA ambientale (eDNA) e il metodo di 'metabarcoding' hanno fornito la tecnologia per lo studio della biodiversità di specie e genetica degli anfibi e i loro patogeni utilizzando come matrice di partenza un campione d'acqua del loro habitat. Basandosi sui risultati preliminari generati nei progetti ACQUAVIVA ed eAMPHIBIO, EDAPD svilupperà un 'approccio eDNA' di monitoraggio rapido, innovativo ed economico della comunità di anfibi trentini e i loro patogeni, come risorsa importante per gli amministrazioni di enti responsabile per la loro protezione. Importante e altamente innovativo è lo sviluppo di un modello statistico per spiegare e prevenire la presenza di patogeni considerando la composizione e la diversità del microbiota della pelle e i fattori ecologici collegati con gli specchi d'acqua campionati. Si prevede una proficua scambio di expertise fra la giovane ricercatrice, l'unità di ricerca FEM e altri istituti di ricerca, consolidando collaborazioni in atto e dando la base per ulteriori progetti futuri.
Attività FEM:
L'Unità di Genetica della Conservazione sarà responsabile per la formazione e la supervisione del candidato postdoc, nonché il campionamento sul campo, lo sviluppo dei protocolli inerenti all'approccio eDNA per il rilevamento delle specie di anfibi presenti negli specchi d'acqua trentini e i loro patogeni principali. Inoltre, completerà le analisi del microbiota. Questa ricerca sarà svolta in collaborazione con il PhD eAMPHIBIO (UNIFE-MUSE).

Ulteriori dettagli

PRIN_RENDENERI2023 - Rendeneri people and their cattle: a Dolomite valley genomic perspective

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Obiettivo generale del progetto è lo studio della co-evoluzione genomico della popolazione umano della Val Rendena e la razza bovina Rendena. Questo progetto è una continuazione della collaborazione a lungo termine sulla genomica della Razza Rendena con UNIPV e UNICATT (vedi progetto di dottorato RENDENAGEN).

Attività FEM:
Partecipazione all'interpretazione dei risultati dal punto di vista genomico, storico e antropologico; stesura pubblicazioni scientifiche; disseminazione dei risultati al pubblico.

Ulteriori dettagli

RODIZOON - Ruolo dei piccoli Roditori nella distribuzione e nell’epidemiologia su scala locale di Zoonosi emergenti: Echinococcus multilocularis e Hantavirus

(Ministero della Salute) L’echinococcosi alveolare e le infezioni da Hantavirus sono zoonosi che costituiscono un serio problema sanitario in Europa. In entrambi i casi, si tratta di zoonosi gravi, con una letalità variabile ma non trascurabile. Ciò che le accomuna è il fatto che il loro ciclo biologico è legato ad alcuni piccoli roditori selvatici, che per Echinococcus multilocularis costituiscono gli ospiti intermedi e per Hantavirus il serbatoio naturale. La stretta relazione con tali specie, comuni ma tipicamente elusive e poco conosciute, rende complesso indagare la distribuzione e l’ecologia di questi patogeni, e a maggior ragione valutare il rischio di infezione per l’uomo. Risulta pertanto strategica un’indagine strutturata su questi ospiti, in particolare Apodemus flavicollis e Myodes glareolus, generalmente considerati il principale serbatoio per gli Hantavirus, e Arvicola amphibius, che recenti studi suggeriscono rilevante nell’eco-epidemiologia di E. multilocularis.

Attività FEM:

  • WP4, Task 4.1: Genetica di popolazione di Arvicola amphibius anche in relazione alla presenza e prevalenza di E. multilocularis;
  • WP1 Progettazione campionamento;
  • WP3 Epidemiologia;
  • WP5 Analisi del rischio.

Ulteriori dettagli

SOIL2GUT - Impact of soil microbiodiversity on the development of wild mammal gut biota and immune function

(Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2022)  Questo progetto prevede di utilizzare un roditore modello (arvicola rossastra) e i recenti sviluppi nella tecnologia metatrascrittomica (MTX) per studiare l'impatto di microbiota dei suoli forestali e urbani sullo sviluppo e la funzione del microbiota intestinale (batteri e funghi) e sul sistema immunitario. Lo sviluppo del microbiota intestinale sarà seguito durante le fasi critiche di crescita delle arvicole giovani per comprendere meglio come l'esposizione a diversi microbi all'inizio della vita influenzi i) la diversità e composizione del microbiota (poiché i membri fondatori del microbiota influenzano pesantemente la composizione del microbiota per tutta la vita dell'ospite); ii) la sua funzione primaria come barriera (un microbiota naturale previene l'invasione di agenti patogeni) e iii) "addestramento" del sistema immunitario dell'ospite) (diverse componenti del microbiota influenzano le vie infiammatorie.

I campioni da utilizzare in questo progetto sono stati raccolti come parte di un esperimento di intervento sulla biodiversità recentemente completato condotto presso l'Università di Jyväskylä nel 2022.

Ulteriori dettagli