AGRITECH - Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies.
- Avviso MUR n. 3138 del 16.12.2021
- Finanziamento: 350 milioni di euro (320 milioni a carico del PNRR)
- Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1032 del 17.06.2022
- Codice identificativo: CN00000022
- CUP: D43C22001220006

Data Inizio
01/09/2022Data Fine
31/08/2025Budget totale progetto
- Totale finanziamento
- 320.070.095,50 Euro
- Finanziamento FEM
- 2.030.933,00 Euro
Coordinamento
Il Centro Agritech è promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Al momento coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 grandi imprese.
Descrizione Breve

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies.
- Avviso MUR n. 3138 del 16.12.2021
- Finanziamento: 350 milioni di euro (320 milioni a carico del PNRR)
- Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1032 del 17.06.2022
- Codice identificativo: CN00000022
- CUP: D43C22001220006

Descrizione estesa
(PNRR) Il Centro svolge ricerca e promuove lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore agricolo per migliorare quantità e qualità delle produzioni, garantendo l’adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici anche attraverso la prevenzione, la resistenza e la resilienza rispetto ai rischi (siccità, emergenze sanitarie, impoverimento dei suoli).
L’adozione dei principi agroecologici e dell’agricoltura conservativa, combinata con la selezione di nuove varietà produttive e la riscoperta di antiche colture, permetterà di diversificare le produzioni e supporterà le filiere locali riducendo sprechi, eccedenze e impatti ambientali.
Il Centro sfrutta le tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale e le produzioni avanzate per promuovere l’agricoltura di precisione volta a contenere l’agrochimica e le emissioni di gas serra, preservando così la tutela delle risorse naturali, e riducendo perdite produttive e sprechi.
Attraverso gli approcci biotecnologici e di economia circolare sarà inoltre possibile valorizzare biomasse di scarto favorendo lo sviluppo di filiere alternative in grado di rendere sostenibili le attività anche per i piccoli e medi agricoltori. Un ulteriore tema del Centro riguarda l’applicazione di sistemi di intelligenza artificiale in agricoltura e nell’indotto per implementare la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità della filiera e dei prodotti agricoli.
Le azioni di ricerca e innovazione del Centro Agritech sono fondamentali anche per individuare soluzioni efficaci per aree agricole marginali e a rischio di erosione generando innovazione e aggregazione di portatori di interesse per promuovere la resilienza e la sostenibilità delle imprese agricole, agro-alimentari e di produzioni non-food.
Obiettivi attesi
FEM contribuirà al miglioramento delle produzioni attraverso il miglioramento genetico delle colture in risposta a nuove emergenze sanitarie, i cambiamenti climatici e gli stress correlati, e esplorazione delle risorse genetiche disponibili per lo sviluppo di nuove varietà resilienti e adattabili ai cambiamenti.
Referente FEM
Personale FEM coinvolto
Tipologia progetto
Loghi
