Cos'è
PROGRAMMA
Inaugurazione
Ore 11:30, presso atrio Palazzo della Ricerca e della Conoscenza
Apertura della giornata e presentazione della borsa di studio per dottorato intitolata al dr. Versini
Mostre, video ed esposizioni
Tutto il giorno, presso edificio scolastico
- Mostra “150”: Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach, la mostra fotografica che narra la storia della FEM e del nostro territorio dal 1874 a oggi, presso l'edificio scolastico
- Esposizione di libri storici ed erbari (sezione “storia FEM”) presso la Biblioteca
- Mostra pomologica presso le nuove serre
- Proiezioni di documentari e video storici sulla Fondazione in Aula Magna
Visite guidate
Ogni ora con partenze dalle 11:00 alle 15:00, iscrizioni presso l’atrio dell’edificio scolastico
- Itinerario tecnico-scientifico, che include visite al vigneto vibrazionale, impianto ittico e serre sperimentali, per arrivare allo showcase delle attività scientifiche con esposizioni su fitopatologie e insetti, agricoltura digitale, ricerche in campo nutrizionale, agricolo e ambientale. Partenza dall’atrio dell’edificio scolastico ed arrivo presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza.
- Visite didattiche: tour di presentazione della scuola tra le aule ed i laboratori della scuola, tra cui vigneto e cantina sperimentale, biblioteca. Partenza ed arrivo presso l’atrio dell’edificio scolastico.
- Spazi visitabili liberamente: serre nuove, area apicoltura, stand scientifici al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, cantina didattica, cantina storica e punto vendita, impianto ittico
Stand tecnico-scientifici
Tutto il giorno, presso Palazzo della Ricerca e della Conoscenza
Il pubblico in visita potrà accedere liberamente agli stand dedicati a varie tematiche scientifiche, tra cui biodiversità, fitopatologie e agricoltura di precisione, foreste 4.0, ecologia animale, pollini, frutticoltura e zootecnia con esposizione di nuove forme di allevamento e biodiversità genetica. Inoltre, sarà possibile essere protagonisti delle sessioni di test per il consumatore.
Stand didattici
Tutto il giorno, presso il Centro Istruzione e Formazione
Gli studenti e i docenti della FEM proporranno alcune attività didattiche come riconoscimento erbacee e laboratorio motosega, alla scoperta delle reazioni chimiche, test pratici di stalla e di maturazione vite e melo, presentazione e degustazione dei prodotti agroalimentari, percorso didattico in aula degustazione.
Ricerca in serra e area famiglie
Tutto il giorno, presso nuove serre FEM
Il padiglione offre attività dedicate ai temi:
- Entomologia e Patologia Vegetale: Laboratori manuali su insetti, cimici e fitopatologie, per bambini e famiglie.
- Floricoltura e Apicoltura: Attività pratiche con arnie didattiche e assaggi di miele prodotto dalla FEM.
- Sarà inoltre presente lo stand del CIF che proporrà alcune attività dell'indirizzo Ortoflorovivaismo e Verde dell'Istruzione e Formazione Professionale, tra cui l'innesto, il taleaggio di piante ornamentali, la realizzazione di ceppi natalizi, oltre ad un laboratorio di semina per i più piccoli. Sarà possibile visitare la serra e le coltivazioni presenti, tra cui la prova substrati in collaborazione con il CTT
Spazio Animali
Tutto il giorno, Tettoia Centro Ittico
Area dedicata agli animali allestita con la collaborazione della Federazione provinciale allevatori di Trento.
Pillole di scienza
Ore 12 – 13 – 14 – 15 – 16, presso Sala del Capitolo, Monastero
Nel programma ampio spazio anche all’opportunità di incontrarsi e discutere di temi scientifici rilevanti con esperti dell'argomento, i nostri scienziati e tecnici che in prima persona se ne occupano, in un ambiente piacevole e rilassato. Gli interventi divulgativi verteranno su temi come gli aromi del vino, le frontiere dell’agricoltura digitale, l’alimentazione sana, le specie aliene. In più, degustazioni guidate e presentazioni di vini PIWI e argomenti legati all’agricoltura.
Area ristorazione
Per saziarsi tra uno stand e un laboratorio!
Ristorazione con specialità trentine presso la mensa FEM
Piatto unico € 13- Piatto baby € 7
Inoltre:
Bar aperto a partire dalle 14:00
Punti gastronomici curati dagli studenti del CIF
L’ingresso è libero e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Il METS - Museo etnografico trentino San Michele sarà aperto gratuitamente con orario continuato 10.00-18.00. Per l’occasione sarà possibile visitare gratuitamente, oltre al Museo, anche la mostra “Selvatico sarai tu!”