Seguici su
Cerca

i-NEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

immagine coordinata PNRR

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

  • Avviso MUR n. 3277 del 30.12.2021
  • Finanziamento: € 109.866.032,00
  • Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1058 del 23 giugno 2022
  • Codice identificativo: ECS00000043
  • CUP: D43C22001370006
inest logo

Acronimo

i-NEST

Data Inizio

01/09/2022

Data Fine

31/08/2025

Budget totale progetto

finanziamento totale
109.866.032,00 Euro
finanziamento FEM
897.000,00 Euro

Coordinamento

Il consorzio vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente.

Altri soggetti coinvolti:
Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Libera Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Descrizione Breve

immagine coordinata PNRR

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

  • Avviso MUR n. 3277 del 30.12.2021
  • Finanziamento: € 109.866.032,00
  • Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1058 del 23 giugno 2022
  • Codice identificativo: ECS00000043
  • CUP: D43C22001370006
inest logo

Descrizione estesa

(PNRR) L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nord-Est, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nord-Est è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territori.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

immagine coordinata PNRR