ONFoods - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods

PNRR Missione 4: Istruzione e Ricerca, Componente 2: dalla Ricerca all’Impresa, Investimento 1.3 - Partenariati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca:
- Avviso MUR N. 341 del 15 marzo 2022
- Finanziamento € 114.500.000,00
- Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento MUR N. 1550 dell’11 ottobre 2022
- Codice Identificativo: PE0000003
- CUP B43C22000770006

Data Inizio
01/11/2022Data Fine
30/10/2025Budget totale progetto
- finanziamento totale
- 114.500.000,00 Euro
- finanziamento FEM
- 2.470.000,00 Euro
Coordinamento
Università degli Studi di Parma è capofila ed ente proponente.
La Fondazione ONFOODS si compone di 26 membri:
- 7 aziende private (Barilla, Bolton Food, Cirfood, De’ Longhi, Sacco System, Tecnoalimenti; Confooperative in qualità di Membro dell’hub);
- 12 Università vigilate dal ministero dell'Università e della Ricerca (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Pavia, Università di Napoli Federico II, Università di Pisa);
- 7 Università e Istituti di Ricerca non vigilati dal MUR (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Fondazione Edmund Mach, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Libera Università di Bolzano, Università Cattolica del Sacro Cuore).
Descrizione Breve

PNRR Missione 4: Istruzione e Ricerca, Componente 2: dalla Ricerca all’Impresa, Investimento 1.3 - Partenariati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca:
- Avviso MUR N. 341 del 15 marzo 2022
- Finanziamento € 114.500.000,00
- Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento MUR N. 1550 dell’11 ottobre 2022
- Codice Identificativo: PE0000003
- CUP B43C22000770006

Descrizione estesa
(PNRR) ONFOODS unisce eccellenze pubbliche e private nella ricerca fondamentale e industriale su nuovi modelli alimentari sostenibili, sicuri e salutari. Ha come obiettivo principale la messa in atto attività di ricerca capaci di sviluppare e validare strategie in grado di prevenire sprechi, incrementare la sostenibilità e la circolarità delle filiere e, al tempo stesso, di migliorare la qualità della dieta e della nutrizione del consumatore, del tutto in linea con la missione stessa dei Partenariati Estesi, che mirano a creare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Il progetto affronta sette spokes tematici: SPOKE 1 - Global sustainability, con la finalità di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei sistemi alimentari rispettando le scelte, promuovendo la qualità, la stagionalità e l’equità socioeconomica, per ridurre le diseguaglianze; SPOKE 2 - Smart and circular food system and distribution, che ha come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso processi di economia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti al fine di ottenere prodotti ad elevato valore aggiunto e attraverso lo sviluppo e applicazione di sistemi logistici intelligenti e innovazione tecnologica e digitale nel contesto della distribuzione alimentare; SPOKE 3 - Food safety of traditional and novel foods, che mira a garantire la salubrità degli alimenti e comprendere l’applicabilità e la sicurezza d’uso dei nuovi alimenti; SPOKE 4 - Food quality and nutrition con l’obiettivo di migliorare la qualità degli alimenti, della dieta e della nutrizione del consumatore contemporaneo per tutelare la salute di tutti considerando la variabilità interindividuale che caratterizza i consumatori, nella direzione di una attenta personalizzazione dei consumi; SPOKE 5 -Lifelong nutrition che ha la finalità di promuovere la disponibilità e sicurezza alimentare e nutrizionale attraverso la mappatura dello stato nutrizionale dei target di popolazione italiana e la diffusione della dieta Mediterranea; SPOKE 6 - Malnutrition che porterà allo sviluppo di strategie nutrizionali per soggetti vulnerabili che assicurino un’adeguata alimentazione e limitino l’instaurarsi di situazioni di malnutrizione, che riducono la resilienza e aggravano le condizioni di fragilità; SPOKE 7 - Policy, behavior and education con lo scopo di sviluppare modelli e strumenti, anche digitali e tecnologicamente avanzati, di osservazione, analisi e previsione delle politiche agricole e alimentari e dei comportamenti di imprese e consumatori, al fine di pianificare interventi pubblici, percorsi di educazione e campagne di comunicazione, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del sistema prevenendo perdite, eccedenze, sprechi, promuovendo la produzione e il consumo consapevole.
Referente FEM
Personale FEM coinvolto
Sito Web
Tipologia progetto
Loghi
