Seguici su
Cerca

Qualità sensoriale

Studia la qualità degli alimenti con approccio multidisciplinare e focus su consumatore e sostenibilità, dalle applicazioni agroalimentari ai fondamenti dei processi percettivi.

Immagine: FEM 207

Mission

La ricerca è indirizzata all’innovazione nel settore agroalimentare verso produzioni che coniughino qualità sensoriale, qualità nutrizionale e sostenibilità. Ciò si realizza mediante l’indagine dei meccanismi fisiologici e psicologici che guidano la percezione della qualità degli alimenti e influenzano le scelte dei consumatori.

Innovazione e metodi

La ricerca si basa sull’integrazione di metodi avanzati (sensoriali, strumentali e statistici) per la caratterizzazione di prodotti e processi agroalimentari. L'unità è fra i laboratori leader per sviluppo e l'applicazione di metodi sensoriali e strumentali dinamici (si vedano anche le piattaforme ad essa collegate: Analisi Sensoriale e Composti Volatili).

Piattaforme tecnologiche

Analisi sensoriale

La piattaforma di Analisi sensoriale offre studi con le principali tecniche sensoriali condotte con panel addestrati e di consumatori (test discriminanti, descrittivi, edonici), metodi innovativi rapidi e dinamici in abbinamento ad analisi strumentali in vitro dell’alimento e in vivo durante il consumo.

Ulteriori dettagli

Immagine: Analisi sensoriale (1)
Analisi dei composti volatili

La piattaforma si occupa di monitoraggio rapido e ad alta sensibilità dei composti volatili con tecniche di spettrometria di massa per iniezione diretta, gascromatografiche e spettroscopiche. L’elevata numerosità dei campioni, le analisi on-line e le misure in-vivo caratterizzano l’attività.

Ulteriori dettagli

Immagine: qualità-sensoriale-2022-Foto-Marco-Parisi-6

Progetti